Cento auto in comodato a 400 euro al mese piu’ 25 per il consumo Enel. Si parte da Roma, Milano e Pisa
15 maggio 2010 – La Smart elettrica apre un’era. Qualla della mobilita’ cittadina con un range di percorrenza entro i 100 km giornalieri. Per essere sicuri di rientrare a casa. Ma il futuro sembra piu’ roseo grazie alla collaborazione con Enel che ha garantito la collocazione di colonnine nei punti strategici delle citta’. E’ stato il presidente e ad di Mercedes-Benz-Italia, Bram Schot, a consegnare al Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, la prima delle 100 Smart electric drive del progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, il primo e piu’ importante progetto congiunto a livello mondiale per lo sviluppo della mobilita’ elettrica.
A quando un programma piu’ ampio?
<<Entro la fine del 2010 – ha risposto Alemanno – sara’ indetta la gara per il primo car-sharing con auto elettriche e le navette elettriche dei mezzi pubblici, che fanno servizio nel centro storico, passeranno da 45 a 100 vetture>>.
Dal direttore generale della Mercedes Italia, Vittorio Braguglia vogliamo sapere il significato del lancio della Smart elettrica.
Un’iniziativa fine a se stessa?
<<La consegna di questa prima Smart elettrica e’ un ulteriore passo avanti nella strategia di Mercedes-Benz per una mobilita’ piu’ adatta ai nostri tempi in termini di consumi – e quindi di emissioni – e di sicurezza. La propulsione elettrica 100% e’ la soluzione ideale per la mobilita’ urbana. Mercedes propone gia’ oggi una soluzione ibrida su Classe S, che presto arrivera’ anche su motorizzazioni diesel, su Classe E e Glk. La Smart electric drive e’ la prima vettura elettrica a lasciare i saloni dell’auto per circolare sulle nostre strade e sara’ disponibile in concessionaria dal 2012>>.
Il programma Enel delle centraline per le citta’ (Roma-Milano-Pisa) dove e’ partita la sperimentazione?
<<Abbiamo subito creduto nel progetto e-mobility Italy – precisa Gianluca Comin responsabile relazioni esterne Enel- sottoscrivendo un protocollo d’intesa per l’installazione di una rete “intelligente”, costituita da 150 punti di ricarica dislocati in tutta la citta’ di Roma, di cui circa 100 a disposizione di tutti i cittadini in luoghi pubblici e 50 a uso privato, presso i cittadini romani e le imprese che si sono candidate alla guida delle prime Smart elettriche>>.
Al termine della conferenza stampa abbiamo provato per le strade di Roma la Smart fortwo electric drive, dotata di un motore elettrico a “zero emissioni”, equipaggiata con l’innovativa batteria agli ioni di litio con una capacita’ di 17 kWh. Il primo approccio e’ certamente positivo anche se sara’ necessario un test piu’ approfondito per capire la reale percorrenza per ciascuna ricarica. Sia in condizioni normali con temperature standard che in caso di gelate con la colonnina di mercurio che scende sotto lo zero. La Mercedes lancia la Smart con un’autonomia di 135 km per ricarica. Il tempo necessario per riportare le batterie al massimo e’ programmato in circa 2 ore per il 50% e in 8 ore per il pieno.
Nella Smart elettrica che abbiamo provato sono stati volutamente addomesticati lo spunto e il recupero dell’energia in fase di rilascio (il convetto del Kers in formula Uno). Se e’ pensabile una diminuzione dello scatto alla partenza dovendo la vettura essere guidata anche dal pubblico femminile, e’ abbastanza dubbia la scelta della possibilita’ di ricarica in rilascio che permetterebbe un’autonomia piu’ consistente.
La Smart viene offerta in comodato d’uso a 400 euro al mese a chi ha avanzato a suo tempo la richiesta piu’ 25 euro all’Enel per il consumo dell’elettricita’.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017