Â
Â
Â
{{IMG_SX}}La principale novita’ messa in mostra da Hyundai al Salone di Parigi e’ la i20, una proposta inedita della Casa coreana che andra’ a sostituire l’attuale Getz e che dovra’ confrontarsi nell’agguerrito mercato delle piccole, il cosiddetto “segmento B”.
Presentata in versione a cinque porte – ma a gennaio arrivera’ una piu’ sportiveggiante tre porte – la i20 e’ stata concepita con un occhio di riguardo ai gusti degli automobilisti europei e non a caso e’ stata disegnata nel Vecchio Continente, nel Centro Stile di Ru’sselsheim. Il design e’ moderno ed equilibrato, ma allo stesso tempo semplice e coerente con il nuovo family feeling Hyundai, pensato insomma per piacere un po’ a tutti.
Ma questa Hyundai e’ tutta nuova anche sotto la pelle a cominciare dal pianale concepito per innalzare ai vertici della categoria gli standard di sicurezza (l’obiettivo dichiarato sono le 5 stelle EuroNCAP). Il telaio impiega i’ sospensioni anteriori MacPherson e posteriori a ruote interconnesse con barre di torsione e il comportamento dinamico sara’ coadiuvato dal controllo della stabilita’ ESP e dal ripartitore elettronico di frenata EBD. Sul fronte della sicurezza passiva sono previsti sei airbag – frontali, laterali, a tendina – di serie su tutta la gamma e i poggiatesta attivi.
Il netto riposizionamento dell’erede della Getz si percepisce anche scorrendo la lista delle dotazioni di bordo che non hanno piu’ nulla da invidiare alle utilitarie europee piu’ blasonate: a seconda degli allestimenti l’i20 dispone di climatizzatore, sistema audio con lettori CD e mp3, computer di bordo, volante multi-funzione (regolabile in altezza e profondita’), del sistema di monitoraggio per la pressione delle gomme e di un dispositivo smart card per aprire a distanza le serrature delle porte. L’abitabilita’ si promette buona per 5 persone, con i sedili posteriori ripiegabili asimmetricamente (60:40) e un vano di carico da 295 litri a filo di cappelliera.
La nuova Hyundai i20 sara’ disponibile con sette motorizzazioni, di cui tre a benzina e quattro a gasolio. I benzina hanno cilindrata di 1,2 litri (78 CV), 1,4 litri (100 CV) e 1,6 litri (126 CV), e sono abbinati ad una trasmissione manuale a cinque marce, o automatica a quattro per 1,4 e 1,6. I motori turbodiesel, invece, sono ben quattro, rispondenti alle norme Euro4: il 1,4 CRDi VGT, con potenze da da 75 e 90 CV, e il 1,6 CRDi VGT da 115 e da 128 CV. La versione da 115 cavalli si segnala sulla carta per il basso valore di emissioni di CO2 (115 g/km) e per i consumi contenuti (4,3l/100km nel ciclo combinato). I cambi sono tutti manuali a 5 marce per i motori 1,4 e a 6 per i 1,6.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017