X-ble Shoulder di Hyundai e Kia, la rivoluzione robotica

I Robotics LAB di Hyundai e Kia hanno svelato X-ble Shoulder, un dispositivo robotico indossabile che promette di rivoluzionare il modo in cui gli operai svolgono le loro mansioni.

Questo esoscheletro è stato progettato per assistere i lavoratori impegnati in attività che richiedono di mantenere le braccia sollevate per periodi prolungati, riducendo lo sforzo fisico e il rischio di disturbi muscoloscheletrici.

X-ble Shoulder, tecnologia innovativa per un lavoro più agevole

sS basa su una tecnologia meccanica brevettata che genera una forza di supporto senza utilizzare motori elettrici.

Questa caratteristica lo rende leggero, sicuro e semplice da usare. A differenza di altri esoscheletri, non necessita di batterie o ricarica, il che lo rende anche pratico e economico da gestire.

I test condotti dal Robotics LAB hanno dimostrato che “X-ble Shoulder” può ridurre il carico sulle spalle del 60% e l’attività muscolare del 30%.

Applicazioni future e un mercato in crescita

X-ble Shoulder sarà disponibile sul mercato nella prima metà del 2025.

Inizialmente, il suo utilizzo sarà destinato ai reparti di produzione e manutenzione di Hyundai e Kia, ma successivamente sarà esteso ad altre aziende del gruppo e a clienti esterni in settori come l’edilizia, la cantieristica navale, l’aviazione e l’agricoltura.

Il Robotics LAB sta inoltre lavorando allo sviluppo di altri robot indossabili, come “X-ble Waist” per il supporto della schiena e “X-ble MEX” per la riabilitazione.

Il settore dei robot indossabili è in forte espansione e Hyundai e Kia puntano a diventare leader in questo mercato.

L’obiettivo è offrire soluzioni innovative che migliorino la qualità del lavoro e la sicurezza degli operatori, contribuendo a creare una società in cui uomo e robot possano collaborare in modo armonico.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 28 Novembre 2024