Nella settimana milanese del design, sul primo gradino del podio sale l’automobile, l’oggetto industriale per eccellenza sul quale è nato e si è evoluto il moderno design. Pensiamo ai vari «carrozzieri», come venivano chiamati un tempo, che dalle linee sinuose delle vetture sono passati a disegnare oggetti di uso comune e componenti di arredamento.
Questa evoluzione/metamorfosi è ben rappresentata nello stand Psa-Citroen (presso BASE Milano, via Bergognone, angolo Tortona) dove il gruppo francese, in collaborazione con Bertone Design, presenta un evento ispirato alla nuova C4 Cactus. Un progetto di interior design che prende spunto dallo slogan della Casa del Double Chevron: «Be different, feel good», per fare dello stile della nuova Citroen C4 Cactus il filo conduttore di una collezione di sedute uniche e originali, divani, poltrone e puf. Il concetto ispiratore è il comfort, di cui la Casa francese ha fatto il suo dogma. L’installazione è aperta al pubblico fino al 22 aprile.
Sempre in tema, chi meglio di Mini, che è nata proprio reinventando la concezione dello spazio dell’automobile, può testimoniare il nesso che lega i due mondi, automotive e interior design? E infatti, in collaborazione con Studiomama, atelier di architettura londinese, nasce Mini Living – Built by all (visibile fino al 22 in via Tortona 32). Questa installazione rivela un concetto di vita visionario realizzato in stretta collaborazione tra cittadini e architetti. Una superficie di soli pochi metri quadrati viene utilizzata per creare spazi molto personali e attraenti, che riflettono il principio dell’uso creativo dello spazio che caratterizza Mini.
Tornando all’auto vera e propria, non si può non citare l’installazione di Hyundai. Dove, oltre alla nuova Kona, il primo suv compatto disponibile full electric, campeggia il concept (già ammirato al Salone di Ginevra) Hyundai Kite, un buggy elettrico realizzato dagli studenti dello IED di Torino con il supporto del Centro Stile europeo della Casa coreana (visitabile fino al 22 aprile all’Opificio 31, in via Tortona 31). Il tema che porta Hyundai alla Milano Design Week è quello dell’energia. E infatti lo spazio, firmato dall’artista Carlo Bernardini, si chiama proprio Energy Zone by Hyundai. Attraverso un particolare studio delle fibre ottiche, la Energy Zone guida il visitatore alla scoperta dell’energia e della luce.
Sempre in tema di design, Seat debutta a Milano con il crossover Arona. Presente a Life in Vogue, AD Choice – 7 for the Future e alla Vanity Fair Green House, i principali appuntamenti firmati Condé Nast.
Le moto alla Milano Design Week
E, infine, in un’occasione come questa, potevano forse mancare le moto? Dunque, ecco che Honda presenta in anteprima la nuova CB1000R, la sua amatissima naked sportiva che ora ha 20 cv in più. On totale sono 145 cv, presso uno dei più interessanti eventi del Fuorisalone, allo Spazio Tiraboschi, in via Pierlombardo 30.
Cesare Paroli
Ultima modifica: 8 Aprile 2019