Compie 50 anni la 33 Stradale, un’auto iconica nella storia Alfa Romeo. La sua presentazione è datata 31 agosto 1967, alla vigilia del Gp d’Italia a Monza. Rappresentò un punto d’incontro perfetto tra l’esaltazione della tecnologia, le soluzioni meccaniche applicate alle gare e uno stile unico.
Il legame fra il mondo delle corse e quello delle auto da strada è suggellato dal quadrifoglio. Venne utilizzato per la prima volta da Ugo Sivocci nel 1923 e adottato, a partire dagli anni Sessanta, come simbolo ufficiale sulle Alfa Romeo dalle prestazioni sportive più marcate, come Giulia Q.
La bellezza immortale della 33 Stradale è dovuta all’estro di Franco Scaglione. La tecnologia direttamente derivata dalla Tipo 33 ne fanno una delle icone più rappresentative di Alfa Romeo. A quest’auto rende omaggio il Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Una mostra temporanea, una sorta di itinerario in 33 tappe, ne ripercorre la storia, i protagonisti, i successi.
Ancora oggi, la 33 Stradale viene portata ad esempio. Se ne esalta il perfetto bilanciamento tra la meccanica raffinata e lo stile che la riveste, in un equilibrio che si può sintetizzare in una frase cara al marchio: “La bellezza necessaria“.
La mostra prosegue con cinque dei 6 concept derivati dal telaio della 33 e realizzati da grandi maestri del car design: Carabo, Iguana, 33/2 Speciale, Cuneo e Navajo. E ancora: le vetture da corsa 33/2 Daytona, la 33/3, la 33 TT12 e la 33 SC12 turbo. E tanti altri capitoli di una storia che, dal 1967 ad oggi, ha contaminato la produzione Alfa Romeo.
Ultima modifica: 29 Agosto 2017