Zava PrometheuS, l’hypercar elettrica ha il suo destino nella campagna di crowdfunding avrà una durata di 60 giorni con un obiettivo di raccolta fondi poi 150.000 euro.
Sulla carta il progetto è speciale. Ecco l’estratto del comunicato ufficiale.
Per ridurre al minimo l’altezza del centro di gravità e per un’ottimale distribuzione dei pesi, il posto guida è al centro della vettura, le batterie piatte si trovano sotto il pavimento dell’abitacolo, mentre i motori e le unità di controllo sono posizionati al centro dei singoli assi, in posizione più bassa possibile.
Inoltre, in considerazione della superiorità in termini di immediatezza di risposta e di progressione nell’erogazione, tipica dei propulsori elettrici rispetto a quelli tradizionali, è stato concettualmente ribaltato l’odierno principio progettuale basato sul rapporto peso/potenza, rimpiazzandolo con quello di peso/coppia, che in PrometheuS raggiunge il considerevole valore di 1:1.
Concepita grazie a know-how, design e tecnologia ”Made in Italy”, patria delle Supercar, l’innovativa Hypercar elettrica si caratterizza per forme rivoluzionarie e aerodinamiche, materiali ultraleggeri come carbonio, grafene, titanio, magnesio, alluminio e componenti innovative come: schermi, fari e fanali Laser/OLED; sospensioni attive elettriche con funzione di rigenerazione/recupero; pneumatici e cerchi di diametro inedito e dotati di aerodinamica attiva per garantire velocità massime elevate, maggior stabilità, trazione e precisione; sistemi infotainment di prossima generazione.
Debuttano inoltre, per il settore automotive, tecnologie neuronali inedite in grado di monitorare le condizioni fisiche del conducente e garantire l’interazione in tempo reale tra mente-vettura e tra occhio-mani-comandi, trasformando così il veicolo in un prolungamento del corpo umano, attraverso una connessione più profonda tra pilota e sistemi di controllo in grado di adottare supporti correttivi attivi, adeguando le prestazioni e massimizzando la risposta del veicolo agli input del guidatore.
Come già mostrato attraverso due concept in scala 1:5 e 1:10 – stampati con tecnologia 3D – esposti in anteprima internazionale nell’ottobre 2018 presso la mostra Real Bodies a Milano e nel novembre 2018 presso la fiera Formnext a Francoforte, il design esterno è futuristico, con forme, proporzioni e soluzioni tecniche inedite e orientate alla massima efficienza aerodinamica, quali appendici attive ispirate ai jet supersonici e linee che ricordano i veicoli di fantascienza.
Così come l’abitacolo monoposto che avvolge il guidatore, caratterizzato da un inedito cockpit in vetro apribile verso l’alto per facilitare l’ingresso e l’uscita e che si distingue per tecnologie e dotazioni allo stato dell’arte in fatto di sistemi di interfaccia HMI, assistenza alla guida e infotainment: volante con display trasparente, schermi OLED, HUD tridimensionale, comandi gestuali e vocali, telecamere a 360° con sensori Laser/Lidar, connessione alla rete con tecnologia IOT (“Internet Of Things”) 5G e navigazione “live”.
Le specifiche e le prestazioni sono di riferimento assoluto e superiori a molte Hypercar dotate di propulsori tradizionali o ibridi: oltre 1.360 CV (1 MW) e oltre 1.600 Nm sono, rispettivamente, i valori di potenza e coppia erogati dai 4 leggeri e compatti motori elettrici con funzione torque vectoring indipendente che muovono le 4 ruote motrici e sterzanti, in grado di garantire un’accelerazione in 2 secondi netti per lo 0-100 km/h – record per un veicolo stradale – e una velocità di punta superiore ai 350 Km/h.
Il tutto con emissioni allo scarico pari a ZERO. Le performance dinamiche raggiungono inoltre livelli simili a quelli di vetture appartenenti a categorie motorsport di riferimento assoluto come Formula 1 o WEC e, dunque, senza rivali tra le odierne Hypercar per accelerazione, frenata e curva, con valori fino a 3.0 G
Da record, per un veicolo elettrico con queste caratteristiche e prestazioni, anche l’autonomia che può arrivare fino a 500 km con una ricarica completa, ottenuta grazie all’impiego di batterie di nuova generazione, un sistema di ricarica rapida con tecnologia ad induzione ma anche grazie ai 4 motori e alle speciali sospensioni attive elettriche che, in modalità rigenerazione/recupero, sono in grado di ricaricare le batterie durante le fasi di frenata, marcia a basse velocità e ammortizzazione.
La produzione sarà limitata ad un numero di esemplari pari a 50 unità ed ogni vettura sarà totalmente “tailor made”. Il cliente avrà infatti la possibilità di accedere ad un programma specifico e dedicato di customizzazione pressoché illimitata che gli consentirà di “creare” il proprio veicolo su misura. Ognuna delle 50 unità così prodotte diverrà dunque un esemplare unico – “one off” – grazie ad un’esclusiva garanzia di non replicabilità delle specifiche personalizzazioni elaborate da e per ciascun cliente.
ZAVA Hypercars intende sviluppare e applicare sulla sua Hypercar PrometheuS le più avanzate tecnologie green e di Intelligenza Artificiale disponibili, offrendo ad una nuova generazione di clienti la possibilità di sperimentare emozioni di guida uniche, unite a performance di riferimento assoluto, nel pieno rispetto dell’ambiente e in piena sicurezza. Un connubio fino ad oggi impensabile per una vettura ad altissime prestazioni.
Limitarsi però a riassumere nelle sole caratteristiche tecniche innovative e nelle sorprendenti prestazioni di PrometheuS la VISION di ZAVA Hypercars risulterebbe però riduttivo e non permetterebbe di comprendere appieno la MISSION che invece sta alla base della nascita della start up italiana.
L’innovatività del progetto, infatti, va al di là del prodotto Hypercar elettrica in sé. PrometheuS nasce da un concetto totalmente nuovo: creare un veicolo che si posiziona al TOP per prestazioni ed esclusività rispetto ai competitor tradizionali, attraverso un inedito programma “open source” su cui possano confluire i desideri e i contributi fatti di passione, idee e suggerimenti di tutta la platea del web.
Questo avverrà per le varie fasi di sviluppo pianificate. La prima delle quali è proprio l’innovativa campagna di crowdfunding all’interno della nota piattaforma internazionale Indiegogo avviata oggi con l’obiettivo di raccogliere fondi utili alla realizzazione del prototipo marciante di PrometheuS, da presentare successivamente alla platea internazionale.
Per consentire questa condivisione social sono state previste speciali e inedite PERKS che, oltre a prevedere REWARDS esclusive, permetteranno un vero e proprio ingresso nella compagine di ZAVA Hypercars.
Si potrà, ad esempio, figurare all’interno del “WALL OF SUPPORTERS”, una speciale sezione del sito ufficiale ZAVA Hypercars in cui compariranno tutti i sostenitori del progetto e che permetterà loro di dichiarare così al mondo intero il supporto e, soprattutto, l’appartenenza all’iniziativa.
Oppure, accedere ad una speciale selezione di prodotti di merchandising brandizzati ZAVA, realizzati in edizione limitata specificatamente ed esclusivamente per la campagna di crowdfunding.
Inoltre, i sostenitori più appassionati al progetto ZAVA PrometheuS saranno coinvolti, per mezzo di strumenti diretti come speciali Survey, anche nelle fasi successive dello sviluppo.
Come, ad esempio, la definizione di dettagli tecnici e costruttivi, la scelta delle varianti cromatiche degli esterni e degli interni o degli accessori disponibili; o potranno divenire Advisor ZAVA per aiutare la start up sulle decisioni strategiche aziendali più rilevanti, attraverso delle conference call dedicate.
Infine, è prevista anche la possibilità, per un limitato numero di supporter esclusivi, di partecipare come VIP Guest alle sessioni di test in pista o all’evento di reveal internazionale di PrometheuS o di acquisire speciali diritti di prelazione sull’eventuale acquisto di stock option della società.
Da semplici follower, dunque, i sostenitori del progetto diventeranno i principali ambasciatori, promotori e attori dell’iniziativa, veicolando e diffondendo l’idea nel mondo.
Un progetto automobilistico “open source”
ZAVA Hypercars si prefigge di realizzare così la sua e-Revolution, il primo progetto automobilistico al mondo completamente “open source” con la VISION di diffondere e condividere tutte le innovazioni tecnologiche introdotte sulla Hypercar elettrica PrometheuS in modo da contribuire attivamente e a beneficio di ognuno, a rivoluzionare la mobilità di domani.
Per accedere alla pagina della campagna ZAVA Hypercars su Indiegogo
Ultima modifica: 4 Febbraio 2019