X-Bow GT-XR: la prima supercar da strada del marchio di moto KTM

L’azienda austriaca KTM, celebre per il suo catalogo di motociclette, ha presentato il suo primo modello di automobile sportiva stradale. Si chiama KTM X-Bow GT-XR ed è l’erede di altri due prodotti a quattro ruote sviluppati nel passato da KTM, ossia l’auto da pista X-Bow del 2008 e, in maniera più evidente, la X-Bow GT2, altra auto da corsa proposta nel 2020.

La KTM X-Bow GT-XR ha una monoscocca in fibra di carbonio e lo stesso materiale è stato utilizzato per realizzare il corpo vettura e tutti gli interni. Va da sé che la fibra di carbonio contribuisce a mantenere limitato il peso: solo 1.250 chili a vuoto.

KTM X-Bow GT-XR 7
KTM X-Bow GT-XR (Foto: KTM)

L’auto di KTM si muove grazie a un motore turbo da 2,5 litri firmato Audi, in grado di erogare fino a 499 cavalli e 581 Nm di coppia. La trazione è posteriore ed è gestita da un cambio automatico a doppia frizione e 7 rapporti. L’auto scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e la velocità massima si attesta sui 280 km/h.

Le ruote anteriore sono da 19 pollici, mentre quelle posteriori da 20. Due sono i posti in cabina, a cui si accede tramite il tettuccio, come sui caccia. I sedili sono avvolgenti, in fibra di carbonio rifinita in Alcantara.

KTM X-Bow GT-XR 9
KTM X-Bow GT-XR (Foto: KTM)

La KTM X-Bow GT-XR viene prodotta nello stabilimento dell’azienda a Graz, in Austria. Sono previste massimo 100 unità all’anno. Il listino parte da 284.900 euro e le prime consegne sono previste per il 2023.

Ultima modifica: 10 Settembre 2022

In questo articolo