Al Salone di Detroit l’alleanza globale fra Volkswagen e Ford è stata confermata. Ma per ora l’accordo riguarda solo alcuni aspetti del business, che si riferiscono ai veicoli commerciali e ai pick-up.
Per ora solo veicoli commerciali e pick-up
Le due aziende da tempo stanno conversando su una partnership fra loro che possa aiutarli ad affrontare i nuovi scenari di mercato, sia negli Stati Uniti di Trump e delle sue politiche protezionistiche che nell’Europa toccata dallo spauracchio diesel. Il ceo di Volkswagen, Herbert Diess, e il suo collega di Ford, Jim Hackett, hanno confermato, in occasione del NAIAS 2019, la volontà delle due società di voler sviluppare assieme veicoli commerciali e pick-up di medie dimensioni destinati ai mercati globali a partire dal 2022. L’alleanza prevede che le due aziende condividano gli investimenti in architetture per veicoli che possano ospitare configurazioni e tecnologie fra le più disparate provenienti dai due marchi.
Le due società sono convinte che questa cooperazione possa produrre migliori risultati operativi già a partire dal 2023.
Più avanti anche auto elettriche, veicoli autonomi e servizi di mobilitÃ
Come già anticipato in altre occasioni, Volkswagen e Ford non intendono fermarsi ai veicoli commerciali. I due brand hanno infatti firmato un memorandum d’intesa che parla di possibili collaborazioni su veicoli autonomi, servizi di mobilità e mezzi elettrici, oltre a poter considerare anche altre tipologie di veicoli.
“Nel corso del tempo”, ha affermato Hackett, “questa alleanza aiuterà entrambe le aziende a creare valore e a soddisfare le esigenze dei nostri clienti e della società ”.
Anche Diess ha detto la sua: “Volkswagen e Ford sfrutteranno assieme le rispettive risorse, capacità di innovazione e posizioni di mercato per servire ancora meglio milioni di clienti in tutto il mondo”.
L’alleanza tra Ford e Volkswagen non prevede proprietà incrociate fra le due società e sarà regolata da un comitato misto guidato da Hackett e Diess.
Ultima modifica: 15 Gennaio 2019