Unicat MAN MD56c: il camper definitivo, da 1,3 milioni di euro

Unicat, la nota azienda tedesca specializzata nell’elaborazione estrema dei veicoli da trasporto, ha presentato quello che potrebbe essere considerato come il camper definitivo. Ha un nome molto lungo: Unicat MD56c MAN TGS 6×6 ed è basato sul camion MAN TGS. Potente, capace di affrontare qualsiasi terreno e super accessoriato: ecco perché questo camper è speciale.

Unicat MD56c MAN 3
Unicat MD56c MAN (Foto: Unicat)

L’Unicat MAN MD56c è un veicolo adatto al fuoristrada estremo, con 3 assi e trazione integrale, con motore diesel da 540 cavalli. Ha un’autonomia di ben 3.300 chilometri, grazie alla possibilità di stivare fino a mille litri di carburante aggiuntivo. È dotato di grandi pacchi batteria alimentati da pannelli solari, che consentono di far funzionare numerosi accessori, che vanno dalle attrezzature per la cucina (piani a induzione, microonde, lavastoviglie, frigorifero e congelatore) ai sistemi tecnologici per l’assistenza alla guida e alla navigazione (GPS, connessione internet, telecamere e molto altro).

Unicat MD56c MAN 4
Unicat MD56c MAN (Foto: Unicat)

Il camper è pensato per offrire abitabilità ottimale a due persone, ma ne può ospitare in modo temporaneo anche cinque.

Unicat MD56c MAN 8
Unicat MD56c MAN (Foto: Unicat)

Le finiture interne sono allo stesso tempo molto pratiche ed eleganti, con sezioni trasformabili da tavoli a letti, in modo molto veloce. Le misure sono ovviamente generose: più di 8 metri di lunghezza, 3,6 metri di altezza e 2,5 metri di larghezza. Il camper ha a disposizione anche una piattaforma allungabile sul retro che aggiunge ulteriori 1,8 metri di lunghezza al corpo della vettura, su cui si possono stoccare biciclette, motociclette o, come si vede dalla immagini, anche un piccolo veicolo a quattro ruote per le escursioni.

Unicat MD56c MAN 2
Unicat MD56c MAN (Foto: Unicat)

La lista di ciò che si può trovare all’interno dell’Unicat MAN MD56c è davvero lunga: rimandiamo al sito ufficiale. Il prezzo è naturalmente eccezionale: il listino parla di 1 milione e 389mila euro (tasse escluse).

Ultima modifica: 22 Aprile 2020

In questo articolo