Sicurezza in strada: la frenata automatica sarà obbligatoria dal 2020

Dall’inizio del 2020 scatta l’obbligo di montare, per tutti i veicoli di nuova immatricolazione, il dispositivo di frenata automatica di emergenza. La nuova normativa, pubblicata sul sito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite ha lo scopo di ridurre il numero di vittime sulla strada.

Frenata automatica di emergenza sui veicoli, di cosa si tratta

Il nuovo sistema di frenata automatica di emergenza – nome in codice Aeb – è un dispositivo intelligente che in caso di pericolo improvviso (un ostacolo sulla strada, un veicolo che frena senza preavviso, un pedone che attraversa la strada) arresta il veicolo in maniera autonoma, senza che chi guida debba intervenire. Il nuovo dispositivo sarà attivo fino a quando il veicolo mantiene una velocità inferiore ai 60 km/h ed è quindi pensato soprattutto per il traffico cittadino.

Leggi anche: Frenata automatica d’emergenza: cosa sapere

Quali sono gli obiettivi del dispositivo di frenata di emergenza sui veicoli

L’obiettivo principale del nuovo dispositivo di frenata di emergenza è quello di ridurre in maniera considerevole le vittime di incidenti stradali, soprattutto nelle strade cittadine. Gli studi che cita la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite giustificando il suo provvedimento raccontano di come questa innovazione consentirà di salvare più di mille vittime ogni anno.

Non solo frenata di emergenza, gli altri dispositivi per evitare gli incidenti in città

La frenata di emergenza farà compagnia agli altri dispositivi, molti di questi già montati sui veicoli, che hanno il compito di aiutare il guidatore nell’evitare gli ostacoli che incontra sulla strada e, soprattutto, i pedoni che attraversano. La frenata di emergenza, quindi, verrà preceduta da segnali acustici che mettono in preallarme il conducente. Tutti questi tipi di sistemi sfruttano la tecnologia offerta da telecamere e sensori radar disposti nella zona frontale del veicolo in grado di rilevare ostacoli, pedoni, ciclisti o altre automobili, e hanno il compito di intervenire sui freni in tempo reale, fermando il veicolo se il conducente non dovesse accorgersi di quello che sta per accadere.

Ultima modifica: 4 Marzo 2019