Seat è il primo costruttore a integrare a bordo delle proprie auto Shazam. Si tratta del servizio di app telefonica che riconosce il titolo di una canzone e che ha milioni di utenti in tutto il mondo. Una scelta in nome della sicurezza. Succede frequentemente di ascoltare un brano e chiedersi quale sia il titolo azionando per questo Shazam dal telefono. Un’altra delle occasioni nelle quali ci si distrae dalla guida per l’uso del cellulare.
“Per gli amanti della musica, il riconoscimento delle canzoni è ora a portata di clic“, sottolinea il presidente Luca de Meo. “L’integrazione di Shazam ci permette di avanzare ancora verso l’obiettivo che ci siamo prefissati come SEAT. Ossia offrire la massima sicurezza ai nostri clienti e abbattere gli incidenti sulla strada“. L’integrazione nei modelli del Marchio sarà operativa a partire dal prossimo aprile, grazie a Seat DriveApp per Android Auto.
Al Mobile World Congress, Seat ha annunciato un’altra novità sulla mobilità del futuro. Si tratta della nascita di Xmoba. Questa nuova azienda ha l’obiettivo di identificare, testare, commercializzare e investire in progetti in grado di trovare soluzioni e apportare miglioramenti alla mobilità del futuro.
Xmoba debutta con due grandi iniziative. Da un lato “justmoove”, il primo progetto lanciato dalla nuova azienda e aperto a tutti gli automobilisti. Si tratta di una piattaforma che integra un insieme di servizi legati, ad esempio, alla prenotazione e pagamento di parcheggi, pedaggi o rifornimenti. Respiro, la compagnia di car sharing recentemente acquisita da Seat, verrà integrata totalmente in questa nuova realtà, che ne coordinerà le attività. Xmoba non è pensata solo per offrire servizi ai clienti Seat, bensì svilupperà soluzioni compatibili per tutto il pubblico.
Ultima modifica: 27 Febbraio 2018