Ricerca americana: perché i tetti panoramici esplodono così spesso?

Una ricerca americana ha evidenziato che i tetti panoramici delle automobili esplodono molto più spesso di quanto si immagini. Sono situazioni sempre inattese e che possono causare danni e pericolo agli occupanti dell’auto. Immaginate, durante la marcia, di essere travolti da schegge di vetro impazzite all’interno dell’abitacolo. Non una bella sensazione, come ha sottolineato chi si è trovato coinvolto in fatti del genere a “Customer Reports“.

I dati della National Highway Traffic and Safety Administration dicono che ci sono stati 857 casi dal 1995. Le esplosioni dei tettucci in vetro sono però sensibilmente aumentate con l’avvento dei tetti panoramici. Dal 2011 c’è una crescita del 71%. Gli esperti non sono però ancora in grado di identificarne le cause.

Secondo una teoria, i tetti in vetro panoramici sono più grandi dei classici e il calore resta intrappolato impedendo al vetro di espandersi come dovrebbe. Inoltre i controlli di sicurezza su questi particolari non sarebbero al passo con l’aumento delle dimensioni dei tetti in vetro. Questo è un fattore decisivo. Gli esperti non hanno ancora certezza sulle cause delle esplosioni, ma su una cosa tutti concordano. Più grande è l’espansione del vetro e più duro è assicurare che non esploda. La marca più coinvolta da questo tipo di situazioni, dal 1995, è stata Hyundai con 119 esplosioni, poi Ford con 85 e Nissan 82.

Ultima modifica: 16 Ottobre 2017