“Reloaded by Creators”, FCA vende direttamente le auto storiche

FCA Heritage, la sezione delle auto storiche del Gruppo Fiat, ha presentato il progetto “Reloaded by Creators“. Si tratta di un servizio attraverso il quale venderà direttamente le vetture storiche a collezionisti e appassionati. A presentarlo è stato Roberto Giolito, responsabile di FCA Heritage, in occasione dell’apertura di “Automotoretrò” al Lingotto di Torino.

La selezione iniziale è limitata a cinque vetture che hanno fatto la storia del Gruppo. “Reloaded by Creators” esordisce con Alfa Romeo Spider (1991), Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973), Spidereuropa Pininfarina (1981), Alfa Romeo SZ (1989) e Lancia Appia Coupé (1959).

Ultimate Classics e Inaspettate

Le prime tre sono delle “ultimate classics“, ovvero le ultime evoluzioni  prodotte delle loro serie, le più “rifinite” da un punto di vista di meccanica e design. Le altre due proposte in vendita sono delle fuoriserie “inaspettate“, non conosciute da tutti. Tra l’altro, le tre “ultimate classics” sono esposte, da oggi a domenica, al salone Automotoretrò.

Il pubblico potrà ammirarle e richiedere informazioni sulle lavorazioni effettuate e le modalità di acquisto. Tutte e cinque le vetture saranno fornite del Certificato di Autenticità – un vero debutto, quindi, per i certificati a marchio Alfa Romeo e Fiat – e presentate nella nuova sezione “Reloaded by Creators”, disponibile da oggi sul sito www.fcaheritage.com.

La nuova fase di FCA Heritage

Con il nuovo progetto “Reloaded by Creators” si apre una nuova e inedita fase per FCA Heritage. Da questo momento il dipartimento si incarica anche di proporre in vendita un numero limitato e selezionato di auto classiche. Acquisite appositamente dall’Ente, sono state riportate allo splendore originario e certificate dal costruttore (da qui il nome del servizio).

I ricavi ottenuti saranno successivamente impiegati per finanziare nuove attività di scouting al fine di accrescere di nuovi pezzi significativi la collezione storica di FCA. Dunque, si tratta di una vera e propria iniziativa culturale che prende spunto da quanto fatto dai Musei d’arte in tutto il mondo.

Ultima modifica: 1 Febbraio 2018