L’omicidio stradale è disciplinato da una normativa specifica e punito dal Codice Penale. La nuova normativa 2017 prevede novità sulle sanzioni.
La morte di un soggetto sulla strada causata da un altro soggetto a seguito di una violazione di una norma stradale è inquadrata dalle legge come omicidio stradale. Le pene in questo senso che sono previste dal Codice Penale sono abbastanza severe e rapportate alle diverse situazioni che si presentano come dinamica dei fatti.
Codice penale
L’articolo principale di riferimento del tomo giudiziario è il 589, dove vengono descritte in maniera dettagliata tutte le situazioni possibili.
Nel caso in cui l’omicidio sia causato in generale da una violazione di norme della circolazione stradale, è prevista una pena per il colpevole da due a sette anni di reclusione. Si inseriscono in questa casistica le violazioni relative ai cambi di senso di marcia in prossimità delle intersezioni, di passaggi con lanterna semaforica rossa, di sorpassi su dossi o cunette, di guida pericolosa in situazioni di carattere generale come intersezioni a raso o sorpassi pericolosi in condizioni di scarsa visibilità.
Aggravanti
Costituiscono delle aggravanti di natura molto pesante gli stati di ebbrezza del conducente che, sempre l’articolo 589, distingue in due casi:
- nel caso in cui il tasso alcolico del colpevole di omicidio stradale sia compreso tra 0,8 e 1,5 g / l, è prevista una pena che va dai 5 ai 10 anni di reclusione;
- nel caso in cui il tasso alcolico di chi si trova alla guida di un veicolo a motore ha provocato la morte di un soggetto sulla strada sia superiore a 1,5 g / l la pena di reclusione va dagli 8 ai 12 anni.
Una ulteriore aggravante della pena deriva da quello che viene definito omicidio stradale plurimo, ossia quando uno dei comportamenti descritti sopra provoca la morte o le lesioni a più soggetti la pena si inasprisce a 18 anni di reclusione.
Ancora se il colpevole di omicidio stradale sia sprovvisto di patente di guida o l’auto sia sprovvista di assicurazione, si è innanzi a situazioni aggravanti della pena.
Omicidio stradale colposo
Sempre l’articolo 589 disciplina il caso in cui si verifichino le condizioni di omicidio colposo. In questo caso le condizioni di indagine riconducono alla colpevolezza di un soggetto, ma senza che questi sia direttamente responsabile.
In questo caso la pena prevista può essere ridotta nella misura della metà, viene quindi applicata una speciale attenuante che limita la pena quando si stabilisce che l’evento mortale non derivi direttamente da un’azione o da un’omissione del colpevole.
Ultima modifica: 18 Gennaio 2018