Per i neopatentati il Codice della Strada prevede alcune regole, limiti e divieti; vediamo nello specifico di cosa si tratta.
Regole per neopatentati
La normativa vigente prevista dal Codice della Strada, impone a tutti i neopatentati un regime di regole particolari per i primi anni di guida. Prima di tutto, è importante comprendere cosa si intende per neopatentato. Erroneamente, verrebbe da pensare che il termine neopatentato sia solamente riferito ai ragazzi che, una volta raggiunta la maggiore età, hanno da poco preso la licenza di guida.
E’ importante invece precisare che con il termine neopatentato si intende chiunque, indipendentemente dall’età anagrafica, abbia da poco conseguito la patente e non abbia dunque esperienza nella guida dei veicoli su strada.
Il Codice della Strada prevede una sorta di regime speciale per i neopatentati. Si tratta sostanzialmente di regole specifiche, limitazioni e divieti. Il primo divieto impone di non mettersi alla guida di un veicolo con caratteristiche di potenza superiore a 70 kilowatt per tonnellata.
Per comprendere fino a che livello di potenza di un veicolo potrà guidare un neopatentato, per quanto riguarda l’unità di misura dei cavalli, un veicolo di potenza di 70 kilowatt equivale alla potenza espressa in 95 cavalli. In particolare, sarà possibile convertire i kilowatt in cavalli, moltiplicando il numero che indica i cavalli per l’importo di 0,736. Il vincolo relativo alla potenza dell’autoveicolo decade per un neopatentato dopo un anno dall’ottenimento del titolo di guida.
Un altro vincolo per i neopatentati riguarda la velocità massima da non superare in autostrada. Il vincolo relativo al limite di velocità per i neopatentati rimarrà invece in vigore per tre anni dall’ottenimento della patente di guida. I limite di velocità in autostrada previsto è di 100 chilometri orari. Sulle strade extraurbane i neopatentati non dovranno procedere ad una velocità superiore di 90 chilometri orari.
Per i neopatentati vige inoltre il regime di tolleranza zero per quanto riguarda il consumo di bevande alcoliche nel periodo di guida di un veicolo; in riferimento al principio della norma, il livello alcolemico nel sangue dei neopatentati dovrà essere zero. La norma relativa al limite zero del tasso alcolemico riscontrato nel sangue, è inoltre prevista per tutti gli automobilisti al di sotto dei 21 anni di età e per i guidatori professionali.
Per quanto riguarda il tasso alcolemico zero, per i neopatentati alla guida, in caso di violazioni, verranno decurtati 5 punti dalla patente, oltre ad una sanzione pecuniaria di Euro 155.
Ultima modifica: 25 Luglio 2018