Minicar: la gamma della compagnia Ligier

2504 0
2504 0

Il marchio Ligier produce da anni autoveicoli Minicar di qualità e molto apprezzati dai giovani; esaminiamo l’ampia gamma Ligier.

La Ligier è una nota casa automobilistica francese, fondata nell’anno 1969 grazie all’iniziativa del famoso giocatore di rugby Jaques Ligier; quest’ultimo fu anche un conosciuto pilota automobilistico degli anni ’60, vantando anche una presenza nella serie di Formula Uno per ben vent’anni. L’azienda, dopo la presentazione di alcuni prototipi sul finire degli anni sessanta, entrò con decisione nel mercato automobilistico. Nel 1970 la casa automobilistica presentò un modello di gran successo; si trattava della Ligier JS2, una vettura sportiva ed equipaggiata da un Motore Maserati V6.

Il marchio Ligier è molto conosciuto soprattutto grazie al famoso team di Formula Uno. La scuderia Equipe Ligier ha vinto ben 9 gran premi, nel ventennio che va dall’anno 1976 all’anno 1996. La scuderia venne successivamente ceduta, prima a Flavio Briatore e poi ad Alain Prost, che la trasformò nella Prost Grand Prix, che fu tuttavia destinata ad un fallimento rapido.

Oggi l’azienda Ligier mette a disposizione il dna della propria compagnia, fortemente influenzato dalla competizione sportiva, per la creazione di car e minicar. Dall’anno 2010, sono stati ingenti gli investimenti del gruppo nelle proprie dotazioni industriali. L’inserimento di nuove tecnologie industriali ha consentito all’azienda di fabbricare modelli tecnologici e ben equipaggiati. Gli stabilimenti di produzione sono stati notevolmente ampliati, impiegando l’utilizzo di robotica di ultima generazione. Nel 2008 è nata la collaborazione tra Ligier e Microcar, con l’intenzione da parte dei due marchi, di diventare leader nel settore delle Minicar.

Ligier ultimi modelli

La collaborazione iniziata nel 2008 tra Ligier e Microcar ha fin dal principio avuto l’intento di fare delle due realtà i leader incontrastati nel settore della produzione di Minicar. Molte risorse sono state impiegate negli ultimi anni per la produzione di questi modelli; in questo modo sono nati dei veicoli creativi, innovativi e tecnologici, particolarmente amati dai giovani. Andiamo ad illustrarvi dunque i modelli più apprezzati della gamma Ligier minicar e le ultime novità.

Tra le mincar proposte da Ligier e Microcar, un modello particolarmente di successo e apprezzatissimo dai giovani è Due Dynamic Young. Il costo di questa minicar è di 8.990 euro, un prezzo decisamente competitivo per un mezzo dinamico e tecnologico, che non trascura il tema di fondamentale importanza della sicurezza stradale. Due Dynamic Young è una minicar super accessoriata, la più compatta della gamma Ligier.

I cerchi di questo modello sono rigorosamente in lega; suggestive le cromature esterne e il bicolore. Si tratta di un veicolo estremamente comodo per la città, grazie alle sue dimensioni particolarmente ridotte. Il motore del veicolo è il nuovo motore Progress 2018, Euro 4. Un altro modello di successo della gamma Ligier Microcar è M.Go Dynamic Plus, a partire dal prezzo di 9.900 euro. Si tratta di una minicar perfetta per stile, comodità e piacere di guida; caratteristico il suo profilo sobrio e il suo frontale interamente rifinito. Un veicolo ideale per gli spostamenti da città a campagna. Infine un altro veicolo di successo della gamma è M.Go Premium Highland, a partire da 12.400 euro. Si tratta del top di gamma, un veicolo caratterizzato da un grande bagaglio. Una minicar che diventa cross.

Pro e contro

Il mercato delle minicar è in crescita in Italia e nel resto d’Europa. Questi veicoli sono particolarmente apprezzati dai più giovani; i ragazzi di 16 anni europei possono infatti guidare un modello a quattro ruote affidabile, sicuro e pratico, senza necessariamente dover sostenere gli esami per ottenere il titolo di guida della patente B. Questi veicoli sono utilizzati talvolta anche da persone anziane che non sono dotate della patente B, e non necessitano di effettuare nel corso della giornata spostamenti importanti e quindi di utilizzare un comune autoveicolo.

Il successo di questi autoveicoli si deve al fatto che essi hanno indubbiamente un livello di sicurezza maggiore rispetto ai classici scooter o moto di piccola cilindrata, che i giovani adolescenti possono guidare senza conseguire la patente B. Per questo motivo, sempre più genitori di adolescenti, in alternativa al classico scooter, decidono di regalare ai propri figli una minicar. Questi veicoli a quattro ruote sono sicuramente più affidabili, sicuri e pratici, rispetto ad un classico scooter.

Prezzo elevato

Se dobbiamo invece considerare i contro di questi autoveicoli, la prima cosa che salta all’occhio, anche per quanto riguarda i modelli più economici è sicuramente il loro prezzo elevato. Possiamo dire che con l’importo necessario per l’acquisto di una minicar nuova di medio livello, potremo sicuramente acquistare un’utilitaria nuova di bassa gamma o un usato di medio livello. Il prezzo elevato rimane senza dubbio uno dei punti critici che ancora bloccano il mercato delle minicar al loro definitivo lancio e consolidamento.

Un altro punto critico del mercato delle minicar è che, a differenza del mercato degli scooter e dei motoveicoli di piccola cilindrata, non esiste oggi un ampio mercato dell’usato. Un altro elemento da tenere in considerazione e che sicuramente rende il mercato dell’usato delle mini car poco considerato, è il fatto che questa tipologia di veicoli ha visto migliorare notevolmente le prestazioni negli ultimi anni.

Modelli accessoriati

Per questa ragione spesso l’usato viene poco considerato. Il mercato delle minicar, tuttavia, anche grazie alla produzione di grandi aziende come Ligier, sta negli ultimi anni cercando di diventare sempre più competitivo ed interessante. L’industria automobilistica delle minicar sta cercando di produrre modelli sempre più accessoriati ed eleganti, anche dal punto di vista del design, in modo da rendere questi veicoli il più possibile simili, per equipaggiamento, allestimenti e design, ai classici autoveicoli. Per questa ragione, case automobilistiche come la Ligier, stanno cercando di lavorare molto sulle personalizzazioni, arrivando a realizzare, anche i primi modelli cross, destinati al fuoristrada e alla campagna.

Un altro fattore sul quale si sta lavorando negli ultimi anni è il fattore economico; si cerca infatti di rendere il prezzo di queste vetture sempre più interessante, senza trascurare l’importante tema della sicurezza, utilizzando sempre materiali di qualità. In questo modo, percorrendo questa strada, si potrà rendere il mercato delle minicar sempre più competitivo e in grado di rappresentare un’alternativa credibile, rispetto al normale mercato automobilistico e al mercato di scooter e moto.

Ultima modifica: 9 Marzo 2018