Il mondo delle auto e delle corse ha da sempre affascinato e ispirato la mecca del cinema, realizzando dei veri capolavori entrati poi di diritto nella storia cinematografica internazionale.
Sono molti i titoli che riguardano le vicende automobilistiche, ma quali i migliori film sulle auto e sulle corse? Domanda complicata, ma cercheremo di rispondere con i migliori titoli che hanno scritto la storia del cinema sul genere automobilistico.
Le Mans ’66 – La grande sfida
Pellicola del 2019 che ripercorre la sfida automobilistica tra la Ford e la Ferrari durante la competizione della 24 Ore di Le Mans del 1966. Diretto da James Mangold vede come protagonisti Matt Damon (Carroll Shelby pilota automobilistico Ford), Christian Bale (Ken Miles pilota automobilistico Ford) e Jon Bernthal (Lee Iacocca manager della Ford). Film avvincente per gli amanti delle grandi sfide tra colossi automobilistici.
Rush
Il secondo titolo che vi proponiamo è Rush, un film del 2013 del regista statunitense Ron Harward. La pellicola racconta la rivalità sportiva tra i due famosi piloti James Hunt (Interpretato da Chris Hemswortth) e Niki Lauda (Interpretato da Daniel Bruhl) nata negli anni ‘70 in F3 e proseguita con grandi e appassionanti sfide nel Circus della F1.
Le 24 Ore di Le Mans
Un classico del filone automobilistico con un grande Steve McQueen datato 1971. Un film che descrive in maniera realistica la grande competizione delle 24 Ore di Le Mans, anche se alla sua uscita non ebbe una grande popolarità. Steve McQueen guidava nel film una Gulf Porsche 917 K n.20 e per rendere più realistico la pellicola, la produzione decise di installare delle cineprese in una Porsche 908 regolarmente iscritta alla competizione.
Grand Prix
Film del 1966 diretto da John Frankenheimer racconta in maniera realistica e avvincente il mondo della F1. Alla realizzazione collaborano diverse scuderie come la McLaren e la stessa Ferrari con oltre 32 piloti professionisti tra cui Juan Manuel Fangio e Phil Hill. Al posto delle monoposto F1 furono utilizzate quelle da F3 truccate per le riprese, inoltre furono installate cineprese all’interno dei veicoli per riprese mozzafiato.
Questi i migliori titoli, tuttavia non possiamo non citare la saga di Fast & Furious con la coppia Paul Walker e Vin Diesel e Veloce come il vento (2016), produzione ‘Made in Italy’ che ha colpito il pubblico sia per la trama sia per l’elemento visivo, grazie alla regia di Matteo Rovere e il protagonista Stefano Accorsi.
Ultima modifica: 3 Giugno 2020