Microlino 2.0 di Icona Design Group vince car of the year di The Chicago Athenaeum

Disegnata interamente a Torino nella sede di Icona Design Group per Micro Mobility Systems AG, la nuova electric car Microlino 2.0 – mix ideale tra auto e moto – è stata nominata Car of the Year 2021 da The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design e The European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies.

La svizzera Microlino 2.0 ha ottenuto recentemente anche il Good Design Award 2021.

Sudhanshu Pal, Davide Cannata e Teresio Gigi Gaudio di ICONA Design Group al Fuorisalone 2021_low
Sudhanshu Pal, Davide Cannata e Teresio Gigi Gaudio di ICONA Design Group

Prima nella sua categoria, Microlino è dotata di un’unica struttura autoportante che migliora la sicurezza e il comportamento alla guida rispetto al telaio tubolare di altri veicoli della sua categoria.

La vettura è composta da un corpo in alluminio leggero con una porta in acciaio rinforzato e sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote.

Ha anche un motore più potente ed efficiente con tre tipi di batteria a maggiore densità di energia e una linea sportiva che farà voltare più di una testa al semaforo.

La sorprendente Retro Bubble Car completamente elettrica“, afferma il critico di architettura Christian Narkiewicz-Laine, “non è soltanto sostenibile, ma è anche incredibilmente bella ed estremamente piacevole, riporta brio e divertimento nell’immaginario della mobilità urbana“.

Me le immagino a migliaia che si ingrandiscono e rimpiccioliscono nell’ambiente urbano come in una scena futuristica della sitcom animata spaziale ‘The Jetsons’ degli anni ‘60. La quattro ruote cartoon sembra una versione moderna della BMW Isetta del 1950, e chiunque senta la mancanza dei nostalgici bei vecchi tempi vorrà immediatamente averne una“.

Dotata di un motore 25 hp, la due posti è proposta in tre allestimenti: Urban con batteria da 6 kWh, Dolce con batteria da 10,5 kWh e Competizione con batteria da 14 kWh.

Queste versioni consentiranno di percorrere rispettivamente 90, 170 e 230 km, permettendo alla bubble car di superare l’autonomia di alcuni modelli elettrici molto più grandi attualmente in commercio. 

La buona notizia è che con batterie di queste dimensioni, il tempo di ricarica non dovrebbe essere un problema: la società afferma che Microlino può essere ricaricata con una normale presa a muro in sole quattro ore.

Ovviamente, Microlino 2.0 non potrà avventurarsi in autostrada con la sua velocità massima di 90 Km/h.

Microlino 2.0 ha due posti a sedere affiancati, con una porta frontale per i passeggeri ed un portellone posteriore per accedere al vano carico della capacità di circa 230 Litri.

Una bubble car d’autore

Come sulla nuova Ford Mustang Mach-E, Icona Design Group ha eliminato completamente la maniglia della porta frontale per semplificare ancora di più il design. Per aprire la porta sarà dunque necessario sbloccare l’auto con la chiave e premere un piccolo pulsante sotto il fanale. Questo farà aprire la porta quel tanto che basta per afferrarla e aprirla completamente senza problemi.

Per chi desidera una piccola runabout da città e non può permettersi un parcheggio adatto a qualcosa di più grande di una motocicletta, Microlino 2.0 è assolutamente l’ideale“, commenta Narkiewicz-Laine.

Parlando di posti auto, tre Microlino possono essere parcheggiate trasversalmente nello spazio di un’auto, particolare che Smart utilizza come uno dei suoi punti di forza.

L’auto è 100% elettrica e richiede il 65% in meno di energia, sia durante la fase di produzione che durante la guida, rispetto alle atre vetture.”

Utilizza anche il 50% in meno di parti rispetto ad una normale auto, riducendo il consumo energetico e la manutenzione richiesta.”

Risposta reale, democratica e conveniente al trasporto del futuro e alle impellenti preoccupazioni per l’ambiente e in generale per la popolazione che abita le nostre città“, continua Narkiewicz-Laine, “la nuova bubble car di Icona Design Group dominerà le strade europee“.

Le auto saranno costruite in Italia e verranno messe in vendita dapprima in Svizzera e poi negli altri stati UE con un prezzo di partenza di circa 12.000 euro.

Ultima modifica: 17 Gennaio 2022

In questo articolo