La sigla ESF (Experimental Safety Vehicle) è utilizzata dagli anni Settanta da Mercedes per indicare quei prototipi di veicoli che servono da laboratorio per testare le nuove tecnologie di sicurezza. Come avevamo già anticipato in questo articolo, l’azienda tedesca ha da poco sfornato la Mercedes ESF 2019, il concept che racchiude in sé i più recenti aggiornamenti dedicati alla sicurezza dentro e fuori dall’auto.
GUIDA AUTONOMA, MOTORE IBRIDO E TANTA SICUREZZA
Basata sulla Mercedes GLE, la ESF 2019 ha un sistema di guida autonoma e un powertrain ibrido plug-in. Presenta tutta una serie di tecnologie di nuova generazione che hanno l’obiettivo di assicurare maggiore protezione a conducenti, passeggeri e utenti della strada.
Per il conducente ci sono alcune inedite soluzioni, come ad esempio le cinture di sicurezza integrate nei sedili e gli airbag alloggiati in posizioni alternative (a lato guida nella plancia portastrumenti, e lateralmente nelle imbottiture laterali degli schienali dei sedili). Anche l’ambiente di guida è ripensato, con un sistema di illuminazione che ricrea la luce naturale diurna, aiutando il guidatore a restare più vigile.
COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO
Chi sta attorno all’auto, soprattutto se questa è a guida autonoma, ha bisogno di conoscere le sue intenzioni. Per questo la ESF 2019 dispone di una serie di schermi e segnali luminosi che comunicano con l’ambiente circostante, dichiarando se l’auto sta accelerando, frenando o svoltando.
SICUREZZA PER I BAMBINI
Anche i più piccoli sono protetti dai sistemi della ESF 2019. Un esempio è il concept di seggiolino chiamato PRE-SAFE Child, le cui cinture di sicurezza, appena prima di un possibile impatto, vengono automaticamente pretensionate: in questo modo il bambino aderisce meglio al seggiolino, andando a diminuire le sollecitazioni sul corpo.
EMERGENZE ED AVARIE
Se la ESD 2019 dovesse fermarsi per un’avaria o un emergenza, un piccolo robot esce automaticamente dalla parte posteriore del veicolo, collocando il triangolo i emergenza e andando ad aiutare la messa in sicurezza della zona di pericolo.
La funzione PRE-SAVE Curve avverte il conducente di una curva imminente che ha magari sottovalutato, attraverso la pretensione delle cinture di sicurezza. Il sistema PRE-SAFE Side Lighting, invece, attiva la superficie laterale elettroluminescente che avverte di un’imminente collisione laterale. Il PRE-SAFE Impulse Rear, infine, ottimizza la protezione di chi sta nell’abitacolo e degli altri conducenti in casi di incolonnamento. Il funzionamento è semplice: il sistema muove leggermente in avanti il veicolo quando si accorge di un avvicinamento posteriore potenzialmente pericoloso, evitando il tamponamento.
A QUANDO IL DEBUTTO DELLA MERCEDES ESF 2019?
Tutti i sistemi elencati sono solo una piccola parte della dotazione della Mercedes ESF 2019. Per scoprirli tutti e nel dettaglio occorre attendere giugno, quando debutterà di fronte agli esperti alla conferenza ESV di Eindhoven, in Olanda. Il grande pubblico potrà invece vedere la ESF 2019 al Salone di Francoforte, il prossimo settembre
Ultima modifica: 22 Maggio 2019