La nuova generazione di Lamborghini Huracan, in arrivo fra fine 2018 e inizio 2019, non sarà un semplice restyling ma promette novità di grande sostanza fra le quali le ruote posteriori sterzanti. Una dotazione già presente sulla Aventador S e che dovrebbe essere accoppiata anche alla supercar entry level della Casa di Sant’Agata.
La tecnologia Audi e l’impennata delle vendite prevista con l’arrivo del Suv Urus sta facendo compiere questa serie di valutazioni. Questa dotazione dovrebbe comprendere un sottosistema elettrico da 48 volt che va ad aggiungersi a quello primario a 12 volt lavorando in parallelo.
L’Urus, che condividerà buona parte del suo harware con la Bentley Bentayga, avrà una barra antirollio adattiva attivata da motori elettrici. La Huracan potrebbe comprendere questa dotazione e anche quella degli ammortizzatori a rotazione elettrici mossi su Audi SQ7 dal sottosistema da 48 volt. Per una supercar a motore centrale si tratta di modifiche complesse alla struttura, per questo in fase di attenta valutazione.
Idea ibrido
Oltre alle quattro ruote sterzanti, si parla anche di un possibile sistema mild-hybrid, l’ibrido leggero che si ricarica con l’energia generata durante le frenate e le decellerazioni sfruttando il motore elettrico a 48 volt. Non ci saranno invece novità sul piano della potenza. Il V10 da 5.2 litri, secondo quanto filtra, ha già raggiunto il suo massimo sviluppo. I 631 cavalli della Huracan Performante dovrebbero restare il tetto massimo.
Ultima modifica: 17 Novembre 2017