I cerchi in lega sono altamente estetici e riescono a dare quel tocco di personalità in più al nostro mezzo; ne esistono di ogni tipologia e colore.
Rispetto ai più tradizionali cerchi in acciaio, quelli in lega rappresentano uno scatto estetico forte che sulla nostra auto o moto non passa di certo inosservati. La scelta del modello può mettere in conto numerosi fattori ma quello che rimane sicuramente quello principale è quello visivo e la cosa è evidente.
Ne possiamo trovare in commercio di svariati modelli con diverse finiture e verniciature.
Verniciature cerchi in lega
Ma cosa si intende davvero per cerchi in lega? Rispondere alla domanda è pressoché semplice, si tratta di cerchi realizzati attraverso l’unione di diverse tipologie di leghe metalliche dove l’elemento predominante è sicuramente uno: l’alluminio.
La verniciatura è qualcosa che deve avvenire sempre e comunque a livello industriale, è contemplabile un ‘ritocchino’ nel caso in cui piccole parti si presentino rovinate, ma il trattamento in toto deve avvenire sicuramente a monte della produzione.
Una buona bomboletta spray precaricata o uno smalto acrilico di ottima qualità , invece, risulteranno essere degli ottimi alleati nel caso in cui bisogna ripristinare piccole mancanze della tinta.
Riparazione cerchi in lega
I cerchi in lega possono essere riparati quando presentano piccole scalfiture o lesioni, ma l’operazione deve essere effettuata da un saldatore professionista capace di saldare a TIG l’alluminio. Non si può effettuare la riparazione da soli a meno che non si è addetti ai lavori e rimane in ogni caso operazione da valutare bene.
Una lesione su di un cerchio in lega può compromettere la funzionalità dello stesso, il che si traduce in maniera diretta nella sua minore sicurezza alla guida, quindi, come detto sopra, occorre valutare attentamente la sua eventuale riparazione nei casi descritti.
Ben diversa è la casistica riguardante le scalfiture, si tratta di quei piccoli ‘danni’ causati ad esempio da un urto del cerchio su di un marciapiedi. In questo caso, sempre tramite saldatura a TIG, esse possono essere ‘riempite‘ e successivamente levigate, allo scopo precipuo di mascherare il solco iniziale.
Cerchi in lega usati
Rimane un argomento delicato in questo caso la valutazione di cerchi in lega usati. Rispetto ai cerchi in acciaio i cerchi in lega subiscono fortemente il fenomeno dell’ovalizzazione nel caso in cui vengano utilizzati su manti stradali sconnessi o subiscano brutte botte da buche.
Un controllo accurato del loro grado di rotondità è una fase cruciale prima di pensare all’acquisto di cerchi usati: ne va della sicurezza su strada.
Ultima modifica: 27 Dicembre 2017