Auto usate, i fatti e le curiosità del 2022

107 0
107 0

Il 2022 è stato un anno impegnativo, sia per il mercato delle auto nuove che per quello dell’usato. Pur arrancando e non essendo ancora tornato ai livelli pre-crisi, negli ultimi 12 mesi il mercato delle auto usate ha visto succedere diverse cose interessanti. carVertical, la piattaforma per controllare la storia dei veicoli, ci presenta gli approfondimenti e le statistiche più interessanti del 2022. I Fatti

Le Buick sono le auto risultate danneggiate più spesso

Nel 2022 sulla piattaforma per controllare la storia delle auto sono stati scoperti più di 1,4 milioni di danni, per un valore totale di quasi 5,1 miliardi di euro. Per fare un paragone, stando a quanto stimato da Forbes, la squadra del Real Madrid vale 4,75 miliardi di euro.

Buick è in testa alla classifica delle case automobilistiche con il maggior numero di problemi riscontrati. Nell’ultimo anno, il 78,1% delle Buick controllate sulla piattaforma presentava dei danni. BMW occupa il 4° posto con il 48,2% dei modelli danneggiati. Fatti … pesanti.

Le Mercedes-Benz hanno le maggiori probabilità di essere rubate

Più di 1.100 veicoli rubati sono stati scoperti su carVertical. Anche se la portata effettiva dei furti di veicoli è molto più grande, tali auto di solito circolano nel mercato nero.

È estremamente raro che le auto rubate rientrino nel mercato automobilistico, ma più di mille casi dimostrano che è ancora possibile imbattersi in un veicolo di dubbia provenienza.

Più del 50% delle auto rubate individuate sono state prodotte tra il 2014 e il 2019. Tuttavia, sono i veicoli realizzati nel 2017 a fare maggiore gola ai ladri (il 9,7% di tutti quelli rubati scoperti sulla piattaforma per il controllo della storia delle auto).

I marchi di auto rubate più popolari sono risultati essere: Mercedes-Benz (14,7% di tutti i veicoli rubati), BMW (14,4%), Audi (10,4%), Ford (7,8%) e Volkswagen (6,8%).

Il 15,2% delle auto controllate aveva subito una manomissione del contachilometri

Nell’ultimo anno sono stati trovati più di 7,4 miliardi di chilometri percorsi. Per immaginare quanti siano 7,4 miliardi di chilometri, pensate a mille auto che viaggiano a una velocità di 100 km/h ininterrottamente per circa 8 anni e mezzo.

Il tasso medio di frode del contachilometri individuato è stato del 15,2%. Va da sé che quello dei chilometri scalati è tra i problemi più gravi del mercato delle auto usate e causa notevoli problemi finanziari a chi possiede un veicolo con contachilometri manomesso.

La piattaforma suggerisce che gli acquirenti di veicoli realizzati tra il 2010 e il 2013 siano quelli che corrono il rischio maggiore di avere un’auto con chilometraggio falsificato. Quasi un veicolo su dieci prodotto nel 2011 è risultato avere i chilometri scalati (il 9,2% di tutti i veicoli), cosí come quelli prodotti nel 2012 e nel 2013, che hanno fatto registrare percentuali rispettivamente dell’8,6 e del 7,9%.

Le auto preferite del 2022: BMW Serie 3, Volkswagen Golf, BMW Serie 5

I dati mostrano che i cinque marchi automobilistici più popolari controllati lo scorso anno sono stati: BMW (con una quota del 15,8%), Volkswagen (14,5%), Audi (12,3%), Mercedes-Benz (8,6%) e Ford (5,0%).

Non è la prima volta che BMW guida la classifica, a causa della desiderabilità di questo marchio, soprattutto da parte di un pubblico più giovane. In aggiunta, se scendiamo nel dettaglio degli specifici modelli, i più popolari sulla piattaforma sono risultati essere: la BMW Serie 3, la Volkswagen Golf, la BMW Serie 5, la Volkswagen Passat e l’Audi A4.

Per quanto riguarda i colori, quelli delle auto più gettonate su carVertical sono stati tre: nero (con il 24,6% di tutte le auto), grigio (20,3%) e bianco (14,2%), seguiti dali blu (10,3%).

Lo studio dei fatti ha analizzato le informazioni provenienti da 26 Paesi diversi:

Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Ungheria, Romania, Lituania, Lettonia, Estonia, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Ucraina, Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria, Serbia, Svezia, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Australia e Messico. Tutte le informazioni si basano sui dati dell’azienda.

Leggi ora: le novità auto

 

 

 

Ultima modifica: 1 Febbraio 2023

In questo articolo