In 50 anni l’auto è diventata l’11% più lunga e il 57% più pesante

2041 0
2041 0

Nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario delle contestazioni del Sessantotto il portale DriveK – leader in Europa per la scelta e la configurazione dell’auto nuova – si è posto una domanda: com’è cambiata l’automobile degli italiani in questi cinquant’anni? Mode, colori e stili hanno conquistato il mercato e fatto il loro corso, alcune vetture sono passate senza troppi rimpianti, altre sono tornate in voga in una nuova e nostalgica veste. Confrontando le 20 auto più richieste dagli italianinel 1968 e le 20 più cercate sul web nel 2018 si scopre che quella del 2018 ha fatto molta strada. Dopo 50 anni l’auto più ricercata è diventata più lunga dell’11%, più larga del 18% e più pesante addirittura del 57%.

Negli anni gli italiani hanno puntato al comfort e si sono innamorati di vetture sempre più voluminose e, neanche a dirlo, che corrono di più. La velocità massima dell’auto media tra le più richieste è infatti aumentata quasi del 32%, passando dai 132 km/h del 1968 ai 174 km/h di oggi. Diminuiscono, grazie all’innovazione tecnologica, i consumi: il calo medio è stato pari al 26%.

In cinquant’anni l’offerta di modelli è quintuplicata

Le 20 automobili nella classifica del ‘68 rappresentavano oltre il 20% dell’offerta delle case produttrici: nel 1968 erano in vendita 89 modelli, contro i 501 attuali. Per numero di immatricolazioni, invece, quei 20 da soli erano l’85% del totale delle nuove vetture messe in strada. L’evidente concentrazione dell’offerta ha contribuito a rendere iconiche la Fiat 500 o l’AlfaRomeo Giulia GT Junior,ma non è stata sufficiente, forse, a far superare ad altre la prova del tempo: quanti, tra i più giovani, ricordano la Bianchina panoramica di Autobianchi?

Nel segno dell’amarcord si scopre che l’auto che, a listino, costava meno era la mitica Fiat 500, disponibile con sole 475 mila lire: una cifra, questa, che rivalutata in base all’indice dei prezzi al consumo ISTAT ammonta a poco più di 4.700 euro. Siamo davvero lontani dalla somma necessaria per comprare la più economica delle auto più richieste oggi, la Dacia Sandero, il cui prezzo di listino parte da 7.450 euro (ben il 56% in più).

Se l’Alfa Romeo 1750, con un prezzo di listino di 1.865.000 lire, era la più costosa tra quelle considerate nell’analisi, oggi la più cara tra le 20 macchine più richieste in rete è la Peugeot 3008, che ha un prezzo di listino di partenza superiore ai 26 mila euro. I 1100 chili dell’Alfa Romeo 1750 la rendevano anche l’auto più pesante, ma erano nulla in confronto ai 1.505 kg della Jeep Compass di oggi. L’Autobianchi 500 Giardiniera era l’auto più ecologica dell’epoca e aveva una media di 5,2 l/100km, mentre oggi con 3,8 l/100km la Renault Kadjarè il modello che consuma meno.

Impossibile non notare che nel 1968 gli italiani scegliessero prevalentemente marchi italiani: le prime cinque automobili erano FIAT e 8,5 auto su 10 erano prodotte da case nazionali. Uniche straniere in classifica erano la NSU Prinz IV, la Simca 1000, l’Opel Kadett, la Renault 4 e la Volkswagen 1200  il mitico Maggiolino.

«Visto che in 50 anni si è quintuplicato il numero di modelli di veicoli in circolazione è semplice comprendere lo spaesamento di chi, alle prese con l’acquisto di un’auto nuova, non sa come orientarsi nella scelta. A questo servono servizi come quelli forniti da DriveK, che guidano l’utente nel suo processo decisionale in maniera trasparente e super partes– dichiara Marco Marlia, CEO di MotorK, società proprietaria del marchio DriveK».

Di seguito la Top 20 delle automobili più richieste in Italia nel 1968* (fonte: Quattroruote n. 149, 1968) e quelle più cercate sul web nel primo semestre 2018 (fonte: Osservatorio sulla ricerca dell’auto nuova di DriveK):

LE AUTO PIÙ RICHIESTE IN ITALIA NEL 1968 (DATI UFFICIALI IMMATRICOLAZIONI) LE AUTO PIÙ RICHIESTE SUL WEB IN ITALIA NEL 2018
Marchio Modello Marchio Modello
FIAT 500 berlina DACIA Duster
FIAT 850 berlina FIAT Panda
FIAT 1100 R berlina JEEP Compass
FIAT 124 berlina JEEP Renegade
FIAT 600 berlina CITROEN C3
INNOCENTI Mini Minor RENAULT Clio
ALFA ROMEO Giulia 1300 berlina FIAT Tipo
NSU Prinz IV PEUGEOT 3008
FIAT 125 berlina LANCIA Ypsilon
FIAT 500 giardiniera HYUNDAI Tucson
SIMCA 1000 berlina CITROEN C3 Aircross
AUTOBIANCHI Bianchina panoramica RENAULT Kadjar
LANCIA Fulvia GT berlina FIAT Punto
FIAT 124 coupé ALFA ROMEO Giulietta
OPEL Kadett 1100 berlina FIAT 500
ALFA ROMEO 1750 berlina FIAT 500X
RENAULT 4 berlina DACIA Sandero
ALFA ROMEO Giulia GT Junior KIA Stonic
FIAT 850 coupé FORD EcoSport
VOLKSWAGEN 1200 berlina HYUNDAI Kona

 

Qui alcuni confronti tra le auto di ieri e quelle di oggi

1968 2018
L’auto più economica Fiat 500 L. 475.000 Dacia Sandero € 7.450
L’auto più costosa Alfa Romeo 1750 L. 1.865.000 Peugeot 3008 € 26.000
L’auto più lenta Autobianchi Bianchina Panoramica 95  km/h Fiat Punto 155 km/h
L’auto più pesante Alfa Romeo 1750 1.110 kg Jeep Compass 1.505 kg
L’auto più ecologica Autobianchi 500 Giardiniera 5,2 l/100km Renault Kadjar 3,8 l/100kml

Ultima modifica: 5 Settembre 2018