auto: bruciatura alla guarnizione di testata

49229 0
49229 0

La guarnizione della testata di un’auto può essere soggetta a bruciatura. Vediamo quali sono le possibili cause e le soluzioni a questo inconveniente.

Il compito della testata del motore, è quello di sigillare e isolare la parte superiore dei cilindri. Si tratta di una componente molto importante per quanto riguarda la camera di combustione. Il campo termico della testata potrà raggiungere temperature particolarmente elevate. Le temperature medie all’interno della testata si aggirano attorno ai 180°. In alcune zona della testata, la temperatura raggiunge addirittura i 250°. Queste zone sono particolarmente critiche, dal momento che andranno a generare dei punti caldi e sono inoltre soggette a moltissime sollecitazioni.

La causa del bruciamento della guarnizione della testa, è il surriscaldamento; quest’ultimo potrà essere innescato da una serie di cause. Andiamo ad esaminarle.

Cause

Qualora il coperchio della testata fosse chiuso in modo non corretto, la guarnizione sarà più soggetta all’usura; potrebbe inoltre capitare che la guarnizione si bruci quando le temperature raggiungeranno livelli particolarmente elevati. Se poi un fusibile dovesse bruciarsi e la ventola non si attivasse al momento giusto, la guarnizione della testata potrebbe bruciarsi; la casistica è certamente molto ampia. Per questa ragione, la bruciatura della guarnizione della testata, è certamente un guasto comune.

Soluzioni

Per comprendere se la guarnizione della testata del vostro motore è bruciata, dovrete prima di tutto essere in grado di conoscere i sintomi principali di questo guasto. Uno dei sintomi più classici è il consumo eccessivo del veicolo di acqua refrigerante. Se sarete costretti a rabboccare continuamente il liquido refrigerante, si tratterà di un sintomo che potrebbe indicare la guarnizione della testata bruciata.

Per comprendere se probabilmente la guarnizione della testata è bruciata, dovrete controllare sotto il tappo dell’olio. Quando la guarnizione della testata perde, al di sotto del tappo dell’olio, il calore andrà a formare una particolare sostanza viscosa. Se sotto il tappo dell’olio vi è la presenza di questa sostanza viscosa simile a maionese, con molta probabilità, la guarnizione della testata del motore si è bruciata. Un altro sintomo classico della bruciatura della guarnizione della testata, è l’uscita dal tubo di scappamento del classico fumo bianco. Il colore del fumo sarà causato dal refrigerante che penetra nei cilindri e viene bruciato insieme all’aria e al carburante.

Se avete bruciato la guarnizione della testata, sarà necessario, oltre a sostituirla, controllare il funzionamento dei fusibili, lo stato della fono ventola e infine controllare se nell’olio motore vi è traccia di liquido refrigerante.

Ultima modifica: 26 Marzo 2018