Due marchi simbolo del lusso britannico hanno fatto squadra per realizzare un nuovo prodotto esclusivo a quattro ruote. Parliamo di Aston Martin, che attraverso la sua divisione esclusiva Q, ha presentato una speciale versione del suo già lussuoso SUV DBX. Si chiama Aston Martin DBX Bowmore Edition e, come si intuisce dal nome, è stato realizzato in collaborazione con la celeberrima distilleria scozzese di whisky Bowmore.
Leggi anche: Il whisky Bowmore di Aston Martin: la bottiglia è un pistone della DB5
Il SUV Aston Martin DBX Bowmore Edition è proposto in due varianti di colore per gli esterni: Bowmore Blue e Xenon Grey. La caratteristica più curiosa è rappresentata dagli svariati accenti in rame che si possono notare sulla carrozzeria. Si tratta di pezzi di metallo recuperati dagli alambicchi originali utilizzati per la distillazione del whisky Bowmore.
I clienti possono scegliere fra interni mono colore o bicolore. In entrambi i casi l’abitacolo è impreziosito da dettagli in tweed color rame e blu prodotti dall’Islay Woollen Mill, storica laneria che si trova sulla stessa isola della distilleria Bowmore. Ogni auto ha anche un pacchetto di accessori specifici per l’edizione speciale, fra cui un cestino da picnic in tweed e una borsa da viaggio in pelle.
Non ci sono modifiche tecniche o meccaniche per l’Aston Martin DBX Bowmore Edition. Il motore è il solito V8 biturbo da 4,0 litri di provenienza Mercedes-Benz, in grado di erogare fino a 542 cavalli di potenza. La trasmissione è automatica a nove velocità e la trazione è integrale.
Degli Aston Martin DBX Bowmore Edition ne verranno costruiti solo 18 esemplari e i clienti potranno avere il proprio mezzo solo dopo aver vissuto una speciale esperienza in Scozia. I diciotto futuri proprietari si recheranno a Edimburgo, dove entreranno in possesso del proprio veicolo. Dalla capitale scozzese inizieranno un viaggio di oltre 270 chilometri attraverso la campagna fino al traghetto che porta all’isola di Islay, dove si trova la storica Bowmore Distillery. Qui godranno dell’opportunità di poter riempire personalmente la propria bottiglia di whisky Bowmore invecchiato 39 anni, appositamente selezionato per l’occasione. Non solo: nel tour è prevista anche una visita al caveau No 1, ossia il magazzino di invecchiamento whisky più antico del mondo.
Ultima modifica: 8 Dicembre 2020