Alfa Romeo Nivola, se la mitica 33 Stradale potesse avere una erede sarebbe così? L’ipotesi è di Ugur Sahin, designer, che ha ripreso le immortali linee della sportiva realizzata nel 1967 in 18 esemplari. E considerata, a ragione, una delle auto più belle di tutti i tempi.

Alfa Romeo Nivola è chiaramente un omaggio a Tazio Nuvolari. Il campione mantovano ha legato alcuni dei successi più straordinari al Biscione. Non a caso anche nella canzone di Lucio Dalla nella canzona dedicata a Nivola intonava “Con l’Alfa rossa fa quello che vuole dentro al fuoco di cento saette!” .

Il modello è disegnato sulla base di Alfa 4C, la supercar tascabile del Biscione. La stessa 4C quando fu presentata, al Salone di Ginevra nel 2013 venne indicata come ispirata alla 33 Stradale.

Sahin ha dichiarato a MotorAge
“Questo design è creato con cura sui dati di scansione del telaio 3 D dell’ Alfa Romeo 4C – commenta l’autore – ed è destinato ad essere costruito a mano in alluminio secondo i tradizionali metodi carrozzeria. L’obiettivo è stato quello di tradurre con cura il design originale in un’interpretazione moderna, pur mantenendo il sul telaio della 4C per poter convertire la base in qualcosa di esclusivo e senza tempo, proprio come la bellissima 33 Stradale”.

Non v’è dubbio che la Tipo 33 Stradale originale conserva un fascino senza tempo. L’ipotesi di Alfa Romeo Nivola, come dimensioni (e con la monoscocca in fibra di carbonio) potrebbe essere fattibile. Alfa smuove sempre grandi emozioni.

Ultima modifica: 14 Gennaio 2019