Skoda Citigo restyling, l’aggiornamento di metà carriera sarà al Salone di Ginevra. La citycar ceca, gemella della Volkswagen up! e della Seat Mii, arriverà in concessionario dopo l’evento svizzero.
Si tratta di una serie di “tocchi”, che si allineano con gli stilemi dei modelli più grandi della Casa. In sintonia col nuovo corso. Si comincia dal paraurti, passando per i fendinebbia (a pagamento con la funzione cornering) e anche per la calandra, che mostra un effetto più tridimensionale. Aumenta l’impatto visivo, ma bisogna essere attenti per accorgersi di certi dettagli. Le novità estetiche si concentrano sull’anteriore, con il cofano, che guadagna delle nervature centrali. La lunghezza di 3,59 metri, con un aumento di 3,4 cm proprio per l’inedito paraurti
Easy, Active, Ambition e Style rimangono i quattro allestimenti cardine, con gli ultimi due che possono avere, opzionalmente, cerchi da 15” in silver e antracite. Ci sono anche le edizioni speciali Monte Carlo e Fun.
Abitacolo. La Skoda Citigo presenta un volante in pelle nuovo, multifunzione, mentre l’audio è garantito dalle radio Blues e Swing, che è l’alto di gamma, con schermo a colori, 6 altoparlanti e Bluetooth, compatibile con i sistemi Android e iOS. Una sistema multimediale abbastanza complesso, per gestire i media dello smartphone.

I motori rimangono gli stessi. Anzi lo stesso, il 1.0 tre cilindri a benzina con potenza di 60 e 75 cavalli e benzina – metano (G-Tec per Skoda) che eroga 68 cavalli.
Assistenza alla guida. La Skoda Citigo è dotata del City Safe Drive, la frenata automatica d’emergenza. Che funziona tramite un laser dietro il retrovisore esterno che controlla un perimetro di 10 metri davanti all’auto a velocità tra i 5 e i 30 km/h.
Ultima modifica: 6 Marzo 2017