Salone di Ginevra: come arrivare, dove alloggiare e dove mangiare

Il Salone di Ginevra è uno degli appuntamenti più importanti del settore automotive. Rappresenta, di fatto, un’occasione imperdibile per le principali case automobilistiche che presentano tutte le anteprime di vetture che verranno lanciate in commercio a chiusura della rassegna. Il Salone di Ginevra è l’opportunità per mostrare al mondo intero le auto dal design nuovo e dalle tecnologie futuristiche che sfrecceranno sulle nostre strade.

Questo evento automobilistico ha assunto sempre più prestigio grazie anche al premio riconosciuto all’Auto dell’anno destinata a dettare le tendenze delle prossime produzioni di automobili. Per non perdere questo evento straordinario, sarebbe bene organizzare un viaggio che porti con sé anche il pretesto di visitare la capitale del cantone francese della Svizzera. Per godere al meglio della permanenza in città e tuffarsi a capofitto nell’atmosfera del Salone di Ginevra, vediamo quali sono le strutture migliori e le modalità meno stressanti per raggiungere la fiera.

Come arrivare al Salone di Ginevra

Per chi proviene da località geograficamente lontane dalla Svizzera, la soluzione più economica e confortevole è rappresentata dagli aerei. Ginevra gode di un ottimo collegamento aereo dalle principali città italiane ed europee come Roma Fiumicino, da cui partono dei voli diretti. Per le altre città, come Cagliari, Catania, Palermo, Firenze, Napoli, Bologna o Pisa ci sono voli che effettuano scalo intermedio a Roma o Milano.

Per chi vive invece nel Nord Italia, un viaggio in treno o in auto può essere più conveniente, per la vicinanza della destinazione da raggiungere. Esistono anche ottimi collegamenti diretti da Milano che, in meno di quattro ore, ti portano a Ginevra con un costo totale di 246 euro (andata e ritorno). Analogamente, se si desidera essere più indipendenti, il tragitto in auto da Milano a Ginevra ha un costo più o meno equivalente (circa 280 euro, andata e ritorno) e una durata di quattro ore.

I costi e la durata ovviamente variano a seconda della provenienza: prendendo Roma come punto di riferimento dell’Italia centrale, i tempi di percorrenza aumentano toccando la soglia delle otto ore complessive. Alcuni Tour Operator organizzano dei trasferimenti al Salone di Ginevra o dei pacchetti bus+hotel dalle principali città italiane. Per scoprire la partenza più vicina a te, puoi consultare il web o il sito del Salone di Ginevra.

Tutti i mezzi per arrivare al Salone di Ginevra

Una volta giunti a destinazione, il Salone di Ginevra offre collegamenti dall’aeroporto e dal centro della città. Le linee da prendere per raggiungere il salone dall’aeroporto sono il numero 5, 10, 23 e il tram numero 15. Dal centro, invece i bus interessati sono il numero 28, 57 e l’Y.

Per chi viene in auto, ha la possibilità di lasciare la propria macchina nei vari parcheggi limitrofi al Salone e raggiungere la fiera con il servizio gratuito di bus navetta messo a disposizione dagli organizzatori dell’evento. Questo servizio rimarrà attivo tutti i giorni, per tutta la durata del Salone.

Dove alloggiare in occasione del Salone di Ginevra

Il Salone di Ginevra viene organizzato nel complesso fieristico Palexpo e gli hotel costruiti nelle immediate vicinanze offrono non soltanto una sistemazione confortevole, ma anche un’estrema comodità per raggiungere la fiera e le principali attrazioni della città. Poco distante dal polo fieristico, si trova l’aeroporto, anch’esso fornito di numerosi hotel che offrono un clima accogliente e prezzi adatti per tutte le tasche.

Prima di prenotare con la tua agenzia di viaggi o tramite i principali siti di booking online, ti consiglio di dare un’occhiata anche alle varie possibili escursioni che l’hotel offre. In questo modo, potrai vedere il più possibile combinando il piacere della bellezza di una storica e il fascino delle macchine del futuro!

Essendo una città che funge da crocevia internazionale, Ginevra è ricca di proposte e, in realtà, non esiste la migliore in assoluto perché tutto dipende molto dalle esigenze e dalle abitudini di ognuno di noi. Ad esempio, se non si vuole spendere troppo per una stanza nei pressi dell’aeroporto, del Salone o del centro, è possibile optare anche per altre strutture più distanti. Ci sono infatti, strutture appartenenti a catene di alto prestigio che non solo garantiscono amenità di ogni tipo (come la piscina), ma anche servizi esclusivi; il tutto con le tariffe europee, senza troppe esagerazioni.

Ristoranti dove mangiare in occasione del Salone di Ginevra

Ginevra è una città che potrebbe presentare delle belle sorprese anche a livello gastronomico. Infatti, è nota per essere la città dei buongustai. Sarà forse per le influenze subite dalle tradizioni culinarie italiane e francesi che la città svizzera si lascia apprezzare anche per i deliziosi manicaretti preparati da locali e chef stellati. Sebbene sia una città piuttosto cara, a Ginevra è comunque possibile trovare delle strutture a prezzi competitivi, senza rinunciare alla qualità del cibo.

Questa città riesce a combinare insieme tipologie diverse, come ristoranti esclusivi e strutture più informali che condividono l’obiettivo di far conoscere e gustare le pietanze della tradizione culinaria elvetica. Qui potrai trovare ristoranti a tema, specializzati su piatti a base di pesce (persico del lago in particolare) o di carne, in cui la fricassea di maiale domina tra le portate più richieste. Se segui una dieta vegetariana, Ginevra offre la soluzione anche questo tipo di esigenza, offrendo una vasta gamma di formaggi e contorni tra cui spicca il cardo gratinato…strano a dirsi ma la pianta che vediamo spesso ai bordi delle strade in campagna va a ruba in territorio svizzero! Per non parlare poi dei vini…hai libera scelta tra una miriade di etichette che vedono protagonisti il Pinot, lo Chardonnay o il Mueller-Thurgau.

Dove è possibile quindi poter assaggiare queste prelibatezze? Il centro storico di Ginevra è la zona più turistica e la qualità potrebbe andare a scapito del portafoglio. Meglio quindi scegliere un bel ristorante in Rue de Cornavin, Rue del Rotisserie e Rue du Rhone. Se poi desideri buttarti su bistrot, puoi scegliere i Grandi Magazzini Bon Genie. Rimanendo comunque nei pressi del centro storico, almeno una volta dovrai provare la fonduta svizzera e il quartiere più adatto per questa esperienza è Boulevard Georges Favon.

Ultima modifica: 30 Novembre 2017