Pininfarina si presenta al Salone dell’Auto di Shanghai con una gamma di auto ecologici sviluppati per  Hybrid Kinetic Group. Anteprima mondiale per il SUV 5 posti K550 e per il SUV 7 posti K750 e debutto asiatico per la berlina di lusso H600.
Le tre vetture HK sono tutte dotate di micro-turbina con funzione di range extender e di super batterie. Tutti e tre i veicoli sono dotati di sistemi di trazione elettrici. Ecocompatibili ad alta efficienza e risparmio energetico che contribuiranno a costruire cittĂ a emissioni zero.
Le tre concept car sono state progettate seguendo i concetti di eleganza, purezza e innovazione. Le linee fluide degli esterni e i dettagli raffinati degli interni mostrano lo stesso DNA per l’intera famiglia. L’integrazione del design e dell’ingegneria offre a queste vetture sia comfort di lusso che elevate prestazioni.
“Siamo molto orgogliosi di presentare a Shanghai una nuova famiglia di vetture nate dalla collaborazione tra Pininfarina e Hybrid Kinetic Group. – Ha detto spiega l’AD Silvio Pietro Angori. – Queste tre vetture esprimono il know how e le competenze Pininfarina, che sono perfette per il mercato cinese. Ricerca di stile e sviluppo finalizzati a definire una bellezza senza tempo. Nella migliore tradizione dello stile italiano. Per di piĂą, diamo forma alla tecnologia HK combinando il design alla sostenibilitĂ ambientale”.
“Hybrid Kinetic Group riconosce le esigenze di sicurezza energetica, protezione dell’ambiente e il grande potenziale di sviluppo delle vetture ad energia pulita. Siamo dedicati alla progettazione di veicoli di lusso ad energia pulita con pieno diritto di proprietĂ intellettuale. Il nostro impegno ha spinto lo sviluppo dell’industria automobilistica cinese. Porta benefici alla gente, favorisce un futuro sostenibile e aiuta a creare una societĂ piĂą armoniosa”. Ha dichiarato Xu Jianguo, Presidente e CEO di Hybrid Kinetic Group. La societĂ quotata a Hong Kong ed è impegnata a diventare la principale societĂ automobilistica ad energia pulita a livello mondiale
Le micro-turbine range extender utilizzano la piĂą recente tecnologia aerospaziale. Che aiuta a ridurre l’impatto ambientale. La batteria super-efficiente e ad alta densitĂ sviluppata da Hybrid Kinetic Group consente una straordinaria capacitĂ di recupero energetico. Rispetto ad altri veicoli ad energia alternativa, i nuovi modelli HK vantano un tasso di recupero energetico superiore al 30%. E una autonomia pari a oltre 1.000 chilometri.
Le micro-turbine range extender possono fornire elettricità pulita ai veicoli e caricare le batterie in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Liberando i veicoli dai servizi di ricarica. Secondo il costruttore, ciò cambierà lo status quo dei nuovi veicoli, che non dovranno più avvalersi delle infrastrutture di ricarica e del supporto di una rete, eliminando così il collo di bottiglia dello sviluppo dei veicoli a energia alternativa.
Altra caratteristica delle micro-turbine è la longevitĂ . La durata prevista è di 50.000 ore e la manutenzione è richiesta solo ogni 10.000 ore. Le super batterie hanno una durata di vita di 50.000 cicli di ricarica DOD. La lunga durata della range extender, delle batterie e dei motori consente loro di essere riciclati e riutilizzati. Questo non solo riduce i costi, ma riduce anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente,.
Il Salone di Shanghai arriva a distanza di qualche settimana dall’annuncio dell’accordo commerciale tra Pininfarina e Hybrid Kinetic Group Limited. L’accordo prevede che Pininfarina supporti Hybrid Kinetic nello sviluppo chiavi in mano di una vettura elettrica a partire dalla concezione e sviluppo dello stile del veicolo. E dello sviluppo ingegneristico, della validazione virtuale e fisica per la produzione di serie. Il contratto di collaborazione, dal valore di circa 65 Milioni di euro, avrà una durata complessiva di 46 mesi.
”Hybrid Kinetic – commenta Angori – ha scelto di avvalersi del Gruppo Pininfarina per l’insieme di competenze e tecnologie nell’ambito della mobilitĂ sostenibile. Sviluppate nel corso di parecchi anni. Questo accordo conferma la preminenza della nostra azienda nel mondo del design automobilistico , dell’ingegneria e della produzione di serie limitate in un momento di grande cambiamenti nel mondo dell’auto”.
Pininfarina è stata la prima casa di design italiana a fornire servizi di stile ed ingegneria ai costruttori automobilistici cinesi a partire dal 1996. Da allora, Pininfarina ha ampliato la sua gamma di attività sviluppando partnership con produttori come AviChina (Hafei), Chery, Changfeng, Brilliance, BAIC, JAC e altri, per i quali sono stati progettati veicoli di grande successo commerciale, come la DX7, primo frutto della collaborazione tra Pininfarina e South East Motor-SEM, al quale è seguito nel 2016 la DX3 concept, un SUV compatto che anticipa la prossima vettura di produzione, anch’essa sviluppata da Pininfarina in Italia.
Nel 2010 è nata Pininfarina Automotive Engineering Shanghai (PAES).Ccon l’obiettivo di localizzare un satellite di sviluppo design a Shanghai, sito strategico dell’Automotive per l’area asiatica. Oggi PAES è un consolidato avamposto di sviluppo commerciale e creazione design. Che, sotto la guida di Simone Tassi (General Manager) la supervisione dall’Italia del Direttore Design Carlo Bonzanigo, può contare su un team multiculturale di 20 persone. Che conferiscono alla sede cinese di Pininfarina un forte carattere internazionale. E una visione globale nella quotidiana sfida ad un mercato sempre più esigente.
Ecco i partner per gli interni delle tre concept car
K750
Gli interni si contraddistinguono per un linguaggio di design radicalmente futuristico. E ben si combinano con l’utilizzo di Alcantara nell’elegante tonalitĂ del marrone bruciato. Il materiale che nasce nel cuore verde dell’Umbria è perfetto per le sue doti di leggerezza e adattabilitĂ anche alle applicazioni piĂą sportive. Sulle sedute VIGNA Alcantara riesce a garantire il contenimento del pilota grazie a un ottimo attrito. E grazie alla sua traspirabilitĂ offrendo il massimo comfort anche in un utilizzo racing.
K550
Per rivestire l’headliner è stata scelta Alcantara, nella tonalità ghiaccio, per la sua estrema capacità di adattarsi alle superfici più diverse e per l’estremo comfort in ogni condizione di guida.
H600
L’Alcantara grigio antracite con cuciture tono su tono per l’headliner esalta la sartorialità della lavorazione.
Ultima modifica: 19 Aprile 2017