Hyundai 45 EV, viaggio nella guida autonoma. Design retrò

Al Salone di Francoforte si può viaggiare nel futuro. Basta salire sul concept Hyundai 45 EV, un modello che ha il potere di abbracciare passato e futuro, per l’audacia delle linee e la forza innovativa delle tecnologie.

Il concept nasce come omaggio al grande Giorgetto Giugiaro che nel 1974 disegnò la Hyundai Pony e poi la Pony Coupé Concept, che richiama molto da vicino le linee di 45 EV.

Hyundai Pony 1975-1982
Hyundai Pony 1975-1982

Il muso è assottigliato, i fanali quasi invisibili che diventano una lama, le telecamere prendono il posto degli specchietti, le porte scorrono come ante e sembrano scomparire nel fluido corpo dell’auto.

Il motore elettrico, schiacciato nel pianale, consente una ridistribuzione degli spazi, pensati come un vero salotto con i sedili anteriori che si girano di 180 gradi perché l’auto è progettata per la guida totalmente autonoma.

L’interno diventa così una sorta di living dalle molteplici funzioni. E i materiali richiamano quelli di un appartamento vero e proprio. Lana, tessuto, pelle e legno offrono un’atmosfera calda e accogliente.

Nella plancia campeggia un unico grande display largo quasi quanto la vettura mentre i comandi sono proiettati sulle superfici interne.

Immaginando la guida autonoma, è bello lasciarsi andare alle diverse modalità di colori previsti per il massimo comfort nell’abitacolo. E guardare un film sul parabrezza trasformato in un grande schermo digitale.

Citycar con stile e tecnologia

Terminati l’affascinante viaggio nel futuro, bastano pochi metri percorsi nello stand per trovarsi faccia a faccia con la nuova i10. La citycar che gli europei hanno dimostrato di amare.

Hyundai i10, terza generazione

Il nuovo design, curato dall’italiano Davide Varenna, è più dinamico e incisivo. Anche le proporzioni sono riviste e gli spazi interni ne guadagnano. La capacità di carico arriva a 252 litri.

Dal lato assistenza alla guida, la i10 offre frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, mantenimento attivo della corsia, rilevamento stanchezza del conducente, rilevamento limiti velocità e abbaglianti automatici.

Top di gamma è i10 N Line che monta il tre cilindri turbo 1.0 T-Gdi da 100 cavalli. Le prime versioni ad arrivare sul mercato saranno invece quelle con gli aspirati. Ovvero l’ Mpi 1.0 a tre cilindri da 67 cavalli e il 1.2 a quattro cilindri da 84 cavalli.

Giuseppe Tassi

Ultima modifica: 23 Settembre 2019

In questo articolo