Fiesta, motori al top. Benzina e diesel per la massima efficienza

31914 0
31914 0

La nuova Ford Fiesta propone motorizzazioni avanzate ed efficienti. La gamma  è stata semplificata e si basa su un’offerta di propulsori diesel e benzina Euro 6. Che si caratterizzano per prestazioni, brillantezza e ridotti costi di esercizio. Motori attuali, adatti a oggi e al futuro prossimo.

 

Il pluripremiato 3 cilindri EcoBoost 1.0, disponibile in 3 step di potenza, da 100, 125 e 140 cavalli, è accoppiato al nuovo cambio manuale a 6 marce a basso attrito. Che abbatte le emissioni CO2 fino a 97 g/km e consumi di 4.3 l/100 km.

Scheda Tecnica

L’EcoBoost 1.0 da 100 cavalli sarà disponibile anche con cambio automatico a 6 marce e paddle al volante. L’EcoBoost 1.0 è dotato di tecnologie come l’iniezione diretta ad alta pressione, la doppia fasatura variabile e di un albero motore offset. Fornisce reattività e comfort senza eguali tra i motori a 3 cilindri.

La gamma motori a benzina include anche il 3 cilindri 1.1, aspirato, che condivide l’architettura con l’EcoBoost. Ed è offerto in sostituzione del 1.2 da 82 cavalli che equipaggiava la versione precedente. Disponibile in 2 step, da 70 e 85 cavalli, è abbinato al cambio manuale a 5 marce. Con consumi di 4.4 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 101 g/km.

I diesel da quasi 30 km/litro

l TDCi 1.5 sarà proposto in 2 step di potenza, da 85 e 120 cavalli. Il TDCi 1.5 da 85 cavalli, 10 in più rispetto al diesel più efficiente dell’attuale Fiesta. E’  accoppiato al cambio manuale a 6 marce, con consumi di 3.5 l/100 km ed emissioni CO2 di soli 90 g/km. Mentre la versione 120 cavalli, il primo diesel ad alta potenza offerto a bordo della Fiesta, sarà accoppiata al cambio manuale a 6 marce. Offrendo una versatile combinazione di potenza, coppia ed efficienza, con consumi di 3.5 l/100 km e emissioni CO2 di soli 89 g/km. Percorre, secondo quanto dichiarato 28,6 km/litro.

Il TDCi 1.5 si avvale di un design ottimizzato della camera di combustione e del turbo (a geometria variabile per la versione da 120 cavalli). E di una sofisticata tecnologia di iniezione diretta che incrementa il comfort e la precisione dell’erogazione. La ricarica rigenerativa intelligente incrementa ulteriormente l’efficienza attivando l’alternatore per la ricarica della batteria solo quando il veicolo è in frenata o procede a velocità di crociera.

Una cooperativa per l’efficienza

L’efficienza è trasversalmente ottimizzata. Grazie alla protezione aerodinamica sottoscocca, allo Start&Stop, disponibile per tutti i motori. E anche dalla griglia anteriore a profilo aerodinamico variabile (Active Grille Shutter) disponibile per l’EcoBoost 1.0 e il TDCi 1.5 da 85 cavalli. Un nuovo pulsante Eco permetterà di regolare il motore. Per aiutare i guidatori a risparmiare carburante quando non hanno necessità di prestazioni superiori.

Ultima modifica: 20 Settembre 2017

In questo articolo