Xiaomi SU7 è la prima auto elettrica del colosso cinese di smartphone e hi-tech.
Il modello d’esordio è una berlina sportiva, non troppo lontana, anzi, da Porsche Taycan.
L’esordio è previsto sul mercato nazionale a metà del 2024, modello d’esordio della gamma per la quale Xiaomi ha investito 10 miliardi di dollari.
Una grande berlina, del Segmento E, lunga 4,99 metri, con un passo di 300 centimetri e una aerodinamica da corsa, un Cx di 0,95.
Il bagagliaio posteriore ha una capacità di 517 litri, quello anteriore, il frunk, di 105 litri: scenografico col tetto panoramico di vetro che offre una superficie di 5,35 m².
Il confronto diretto della versione SU7 Max a doppio motore elettrico e trazione integrale è proprio con Porsche Taycan Turbo.
Con la cinese SU7 che mette sul piatto 673 cavalli di potenza di sistema, 830 Nm di coppia.
Accelera da 0 a 100 km/h in 2,78 secondi e da 0 a 200 km/h in 10,67 secondi.
Mostruosa la ripresa a 80 a 120 km/h, solo 1,61 secondi. La velocità massima è di 265 km orari.
Xiaomi SU7, batteria e autonomia
La batteria ha una capacità di 101 kWh per una autonomia dichiarata di 800 km, eccezionale sulla carta.
Grazie alla tecnologia a 800 Volt, realizzata sulla nuova architettura chiamata Modena, può recuperare 220 km in 5 minuti di carica da colonnine ad alta potenza.
Xiaomi SU7 nel 2025 offrirà la guida assistita di livello 3 ed è gestita dal sistema operativo HyperOS, che funziona proprio come gli smartphone prodotti dall’azienda.
Sarà offerta anche nella versione a motore posteriore, con potenza di 299 cavalli, 0-100 in 5,28 secondi e autonomia di 668 km.
Atteso per fine 2024 un terzo modello, con batteria da 150 kWh e autonomia annunciata di ben 1.200 km.
Abbinate al modello due edizioni speciali del telefonino Xiaomi 14 e dello smartwatch Watch 2 Pro.
Il prezzo di Xiaomi SU7 non è stato annunciato, ma potrebbe avvicinarsi ai 100.000 euro.
Leggi ora: le novità auto
Ultima modifica: 29 Dicembre 2023