Golf 8 GTI sarà presentata tra poche settimane, a marzo al Salone di Ginevra. Da quarantaquattro anni, era il 1976, la versione Gran Turismo Iniezione rappresenta il simbolo delle compatte sportive. Veloce, ma polivalente e con lo stesso tasso di tecnologia e qualità a bordo.
Leggi anche: Golf 8, la prova su strada di QN Motori
L’elettrificazione una transizione in atto e non arrestabile, ma le versioni più sportive manterranno, per ora, il DNA classico. Al Geneva International Motor Show (Gims), aperto al pubblico dal 5 al 15 marzo, Volkswagen inizierà a presentare la gamma sportiva di Golf.
Golf 8 GTI manterrà il 2 litri turbo benzina “puro”, senza sistema elettrificato, nemmeno mild hybrid. Il duemila sovralimentato avrà una potenza di partenza di circa 250 cavalli.
Anche Diesel sportiva
A Ginevra di sarà al suo fianco anche la sportiva Diesel, ovvero Golf 8 GTD. VW ritiene che sia ancora appetibile sul mercato: non sentiamo di darle tolto, al netto degli ottusi blocchi alla circolazione nazionali.
Leggi anche: Golf 8, prezzo e allestimenti in Italia
Non è finita qui. Successivamente toccherà alla versione elettrificata. Per la precisione plug-in ibrida. Golf 8 GTE alle spina, sarà spinta dal 1.4 turbo benzina, un propulsore elettrico e una batteria. Potenza di sistema di 245 cavalli.
Sarà un poverissimo, perché arriverà a cinque modello. Al top di gamma Golf 8 R, con trazione integrale 4Motion, e la corsaiola Golf 8 TCR (o Clubsport). Spinte sempre dal 2 litri quattro cilindri turbo benzina, capace di una potenza di 290 cavalli.
Ultima modifica: 21 Gennaio 2020