UE, dal 2025 obbligo di colonnine di ricarica rapida ogni 60 km

Colonnine di ricarica rapida per auto elettriche sulle principali reti stradali europee ogni 150 chilometri,

E’ legge, Consiglio della Unione Europea ha approvato in via definitiva il regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi varato dal Parlamento della UE. I giochi sono fatti.

Free To X

Il nuovo regolamento prevede l’obbligo, sulla rete TEN-T, ovvero la Trans-European Transport Network, la installazione dal 2025 di stazioni ricarica rapida per e auto furgoni elettrici con colonnine una potenza di almeno 150 kW a una distanza minima di 150 km.

Una situazione accettabile, bisognerà vedere il numero degli statti rispetto alle vetture. L’obiettivo è di completare il piano entro il 2030. Riguarda tutti i piani del regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi.

Non solo ricarica rapida elettrica, anche idrogeno

Ovvero anche le stazioni di rifornimento a idrogeno per auto e camion, che dovranno essere ogni 200 km lungo la TEN-T e in tutti i grandi nodi urbani. Un piano ambizioso.

Porsche integra Free To X al proprio servizio di ricarica

Per tutte le stazioni di combustibili alternativi i pagamenti dovranno essere possibili contactless o con carte, senza obblighi di abbonamento e ai clienti dovranno essere prospettati chiaramente, prezzi, tempi di attesa e disponibilità di rifornimento.

La norma sarà in vigore ad agosto e dal 1° gennaio 2025 ci sarà la piena applicazione. Un passo importante.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 26 Luglio 2023