Toyota RAV4 ha raggiunto i 10 milioni di esemplari venduti. Il SUV medio giapponese, nato nel 1994 come “ruote alte” stradale a 3Â porte (poi anche a cinque) ha mietuto successi in tutto il mondo. Era lunga 3,72 metri.
Leggi anche: Toyota RAV4, prova su strada del SUV ibrido 4.0. 222 cv e 20 km/litro
RAV è acronimo di Recreation Active Vehicle e 4 ovviamente di trazione 4×4, integrale. Una rivoluzione: il concetto di SUV era americano, con Toyoya è diventato mondiale. Con doti da fuoristrada (leggero) ma design, comfort e anche prestazioni paragonabili alle auto stradali.

Cinque generazioni, sempre di successo, nate da una idea, il concept Rav Four del 1989, di stile indovinato. E che in Italia ha venduto 225.000 esemplari.
Un trionfo che continua. Nel 2019, RAV4 è stato il SUV più venduto al mondo e la quarta autovettura più venduta in assoluto.

Le seconda generazione del 2000, più familiare, allargò in Europa la clientela. Disponibile a tre a cinque porte: lunghezza di 3.85 metri (3p) e 4,29 metri (5p).

La terza serie nel 2006 segna l’adozione solo della versione a cinque porte, decisamente familiare (4,45 metri). Sempre più auto globale, adatta ad ogni clima e strada. Affidabilità proverbiale.

La quarta serie del 2016 lancia la versione ibrida, col 2.5 litri benzina e il motore elettrico che erogano 197 cavalli di potenza di sistema. Cresce ancora: 4,57 metri.

La quinta serie (leggi la nostra prova) è solo ibrida Full hybrid o anche plug-in.
Leggi anche: Toyota RAV4 Plug-In Hybrid, oltre 60 km elettrici e 306 cavalli
Un successo che non conosce pause, per una vettura davvero polivalente.
RAV4, la galleria fotografica
Leggi anche: Novità Toyota: B-SUV, Yaris, RAV4 PHEV, Mirai, GR Yaris e Supra 2.0
Ultima modifica: 11 Aprile 2020