Toyota Highlander, il grande SUV arriva in Europa

Toyota Highlander, arriva il Europa il pezzo grosso della Casa giapponese. Il SUV ibrido di grandi dimensioni, ma non esagerate: la lunghezza è di 4,95 metri. Forte di una dotazione speciale, arriverà sul mercato italiano a inizio 2021.

Il powertrain è Full Hybrid Electric di quarta generazione, eroga 244 cavalli ed è abbinato con la trazione integrale AWD-i. L’abitabilità è il punto forte: 7 posti e bagagliaio con capacità di partenza 658 litri.

Leggi anche: Toyota Yaris Cross, il city SUV

Toyota Highlander

Highlander completa il poker di SUV di Toyota assieme RAV4 nel segmento D (medi), C-HR nel segmento C (compatti) e all’imminente Yaris Cross in quello B (Utilitarie-Citycar).

Leggi anche: Toyota C-HR, la prova di QN motori

Le forme sono più possenti rispetto a RAV4. Infatti Toyota Highlander è realizzato su una piattaforma diversa, la GA-K di Toyota, l’Highlander e garantisce una capacità di traino di 2 tonnellate. La scocca leggera e ad alta rigidità e il un baricentro basso promettono una marcia fluida in autostrada.

Si presenta imponente, lungo 4950 mm e con cerchi in lega da 20″. Ma l’abitacolo è regale, con 7 veri posti. I 18 centimetri di scorrimento della seconda fila di sedili garantiscono una spaziosa sistemazione per due adulti nella terza fila, oltre ad agevolare un facile ingresso-uscita.

Enorme in ogni situazione il bagagliaio

La capacità minima è di 658 litri. Il vano è accessibile grazie a un portellone posteriore azionato da un sensore di movimento del piede, e con un ulteriore vano sotto al pianale. Grazie al ripiegamento completamente piatto sia della terza che della seconda fila di sedili, la capacità di carico massima è di 1.909 litri.

Spazio e fruibilità

Gli interni sono disponibili in colo nero o grafite. Offrono numerosi vani portaoggetti, da prese USB di alimentazione nella prima e nella seconda fila di posti. La multimedialità è garantita da display della console centrale da 12,3″ con navigazione satellitare, un head-up display, Apple CarPlay e Android Auto, ricarica senza fili del telefono.

Altri plus sono la ventilazione del sedile e uno specchietto retrovisore digitale commutabile che visualizza un’ampia immagine posteriore senza l’intralcio dei poggiatesta dei sedili o degli altri occupanti. Per viaggiare a pieno carico, ma con piena visione.

Il powertrain: 224 cavalli ibridi

Il sistema ibrido di Toyota di quarta generazione abbina un motore a benzina a ciclo Atkinson da 2,5 litri con motori elettrici anteriori e posteriori.

La potenza totale del sistema è di 244 cavalli. Le emissioni di CO2 sono di 146 g/km e o consumi di 6,6 l/100km nel ciclo WLTP. Toyota dichiara  il miglior rapporto potenza / emissioni  CO2 nel segmento.

Le modalità di guida sono ECO, NORMAL, SPORT e TRAIL, utilizzabili anche quando Highlander può viaggiare in modalità EV.

I sistemi di assistenza alla guida

Per la questione ADAS su Highlander è presente il pacchetto Toyota Safety Sense, che offre  il sistema di pre-collisione (PCS) con assistenza attiva al volante per evitare collisioni, con rilevamento pedoni giorno e notte e rilevamento biciclette durante il giorno, ACC (Full Range Adaptive Cruise Control), ACC con Road Sign Assist (RSA), Lane Tracing Assist (LTA), Lane Departure Alert (LDA) e Automatic High Beam (AHB). Un sistema completo.

Toyota Highlander, la galleria fotografica

Leggi anche: Toyota raggiunge il traguardo di 15 milioni di auto ibride

Ultima modifica: 12 Maggio 2020

In questo articolo