Tesla salverà Alfa Romeo? Non è fantascienza, nel 2019 FCA ha iniziato l’acquisto di crediti verdi dal Marchio di Elon Musk per rispettare i limiti delle emissioni in vigore in Europa dal 2021 (95 g/km di CO2 per ogni auto prodotta).
Un affare da centinaia di milioni di euro (o dollari) per abbassare la media delle emissioni dei modelli venduti. Ed evitare, o limitare, le multe dell’Unione Europe che sarebbero miliardarie in questo caso: 95 euro per ogni grammo eccedente di CO2 di ogni auto venduta.
Sul breve termine l’accordo FCA-Tesla regala ossigeno ad Alfa Romeo, che non ha nessuno modello elettrico o elettrificato (mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid) in gamma.
Alfa dispone performanti motori Diesel e benzina (su tutti il V6 di Quadrifoglio e GTA di origine Ferrari) ma il primo modello green annunciato sarà Tonale. Atteso a fine 2021, in versione anche mild hybrid e plug-in hybrid.
Poi arriveranno anche Giulia e Stelvio elettrificate. E nel 2022 il B-SUV Alfa Romeo, il primo modello del Biscione con una versione 100% elettrica, realizzata probabilmente sulla piattaforma CMP del Gruppo PSA. Fino ad allora la strada è lunga: ecco perché Tesla darà in questi mesi una “mano” ad Alfa.
Alfa Romeo Tonale, i motori ibridi, benzina e diesel
- 1.3 GSE (Global Small Engine) T4 da 150 cavalli. Turbo benzina, trazione anteriore.
- 1.3 GSE T4 MHEV da 190 cavalli. Mild hybrid, con trazione anteriore e integrale.
- 1.3 T4 PHEV da 240 cavalli. Plug-in ibrido (come Jeep Renegade e Compass 4xe), trazione integrale elettrificata e autonomia a batteria di circa 50 km.
- 2.0 GME (Global Medium Engine) T4 MHEV da 330 cavalli . Il Mild Hybrid probabilmente di Tonale Veloce. Sistema a 48 Volt e la trazione integrale.
- 2.0 MJet da 190 cavalli. Il classico Diesel due litri. A trazione anteriore o integrale.
- 2.0 MJet MHEV da 220 cavalli. L’adozione dell’ibrido leggero a 48 Volt per la top di gamma Diesel.

Leggi anche: Alfa Romeo Giulia Sport Wagon GTA di LP Design
Ultima modifica: 13 Maggio 2020