Tesla Model Y sta arrivando ai primi clienti americani. Il SUV medio elettrico, dopo Model 3, è il modello su cui Elon Musk punta per l’elettrificazione di massa.
Insieme ai primi esemplari di produzione per gli Stati Uniti, Tesla ha fornito le informazioni sulle dimensioni. Model Y è lunga 4,75 metri, larga 1,92 m, alta 1,62, con un passo (distanza tra i due assi) di 2,89 metri e con una altezza minima da terra 17 centimetri.
Per fare alcuni esempi, è più lunga di 6 centimetri e più alta di 18 centimetri rispetto a Model 3, che è alta da terra 14 centimetri.

Leggi anche: Tesla Model 3, la prova di QN Motori
Stesse dimensioni di una BMW X4
Affiancando Tesla Model Y a potenziali concorrenti, risulta lunga, larga e alta esattamente come BMW X4 (475, 192 e 162 cm). Per fare il confronto con un modello italiano, Alfa Romeo Stelvio è leggermente più compatto (4,69 m di lunghezza, 1,90 m di larghezza) ma un poco più alto (1,67 m).
Model Y offre più spazio in abitacolo, in lunghezza e altezza (di meno nella seconda fila perché è stata rialzata, maggiora capacità di bagagliaio, ma soprattutto la possibilità di avere 7 posti, disposti ovviamente in 3 file. E’ possibile avere anche il gancio traino.
Leggi anche: Tesla Model Y, prezzo in Italia e autonomia
Il peso aumenta di 156 kg rispetto a una Model 3 di pari motorizzazione (AWD Long Range), ovvero a 2003 kg. La distribuzione die pesi invece rimane la stessa (46% davanti, 54% dietro)

Tesla Model Y in Italia sarà disponibile in Italia dal 2021 inizialmente in due versioni
- Dual Motor Long Range a trazione integrale al prezzo di 63.000 euro. Con 505 km di autonomia, 217 km/h di velocità massima e accelerazione 0-100 km/h in 5”1.
- Dual Motor Performance a trazione integrale al prezzo di 71.000 euro. Con 480 km di autonomia, 241 km/h di velocità massima, e accelerazione 0-100 km/h in 3”7 .
Leggi anche: Tesla produce un milione di auto

Ultima modifica: 17 Marzo 2020