C’è già chi parla di rivoluzione elettrica europea. di corsa sfrenata ai motori verdi.
Ma le cifre che circolano in questi giorni, relative ai mesi di luglio-settembre 2020, vanno analizzate con cura per capire bene quali sono i veri orientamenti dei consumatori.
Partiamo dal dato più eclatante: l’acquisto di nuove auto con motori termici tradizionali è sceso in modo verticale.
E la percentuale assoluta, nella torta delle vendite continentali, è passata dall’ 88,6% al 75,4%.
Leggi anche: Mercato auto Europa, a ottobre -7,1%
Il balzo che fa impressione è quello dei modelli elettrificati, perché passa dall’ 11,4% al 24,6%.
Svolta elettrica, cosa accade per davvero
Ma bisogna scavare a fondo dentro queste cifre perché i modelli davvero virtuosi (a impatto zero o con soglie minime di CO2 emesse) si fermano a un percentuale del 9.9%.
Il resto, cioè il 14,7% è rappresentato da vetture mild-hybrid o ibride integrali, cioè quei modelli che non necessitano di ricarica.
Montano sistemi che riciclano automaticamente l’energia, sfruttando frenate e decelerazioni (ibrido classico). O generatori elettrici (mild-hybrid), che affiancano l’azione del motore termico a benzina e, in qualche caso, anche diesel.
Si desume che l’automobilista di questa delicata era di passaggio privilegi i modelli capaci di fondere al meglio i vantaggi ambientali e fiscali dell’ibrido con i motori tradizionali. Che assicurano comunque lunghe percorrenze.
Il successo e la diffusione su larga scala delle auto mild-hybrid testimonia la voglia di cambiamento del cliente europeo medio. Ma anche la sua propensione a procedere per gradi nella rivoluzione elettrica.
Giuseppe Tassi
Leggi anche: Ford Kuga, arriva la versione full hybrid
Ultima modifica: 19 Novembre 2020