Suzuki ha annunciato la sua strategia di crescita fino al 2030. Per quanto riguarda le auto ci sono piani specifici per i mercati principali.
In casa, ovvero in Giappone, il Marchio, prevede di introdurre in seguito SUV compatti e mini-veicoli per passeggeri, fino a 6 modelli da lanciare entro il 2030. Svilupperà nuovi motori ibridi per mini-veicoli e vetture compatte, combinandoli con motorizzazioni EV, offrendo diverse opzioni.
In Europa auto elettriche nel 2024, con l’espansione ai SUV e ai segmenti B, 5 modelli da lanciare entro il 2030 e risponderà in modo flessibile alle normative ambientali e alle esigenze dei clienti in ogni Paese europeo.

In India, la Casa di Hamamatsu introdurrà il SUV a batteria EV annunciato all’Auto Expo 2023 nel 2024, e 6 modelli da lanciare entro il 2030. Suzuki fornirà non solo veicoli elettrici a batteria, ma anche con motore a combustione interna a emissioni zero che utilizzano CNG, biogas e carburanti misti a etanolo, biogas e carburanti misti a etanolo.
Suzuki previsione per il 2030, numero di modelli e percentuale di auto elettriche
Giappone | 6 modelli elettrici | 20% di auto elettriche | |
Europa | 5 modelli elettrici | 80% di auto elettriche | |
India | 6 modelli elettrici | 15% di auto elettriche |
Come si evince dalla tabella i numeri previsti del mix di motorizzazioni sui vari mercati si discostano molto. Con l’Europa monopolizzata, secondo le previsioni, dalle vetture a batteria.
Leggi ora: Suzuki eVX, la via elettrica al 4×4, anteprima di Vitara

Ultima modifica: 9 Febbraio 2023