Kodiaq, il primo della specie si rinnova. Nel 2016 ha dato il via all’epopea dei Suv del Marchio boemo, ora la seconda serie del grande sport utility, lungo 4,76 metri, 6 centimetri in più del modello uscente, è ordinabile con un prezzo da 40.700 a 52.550 euro.
Forma e sostanza, Kodiaq II è disponinile con motorizzazioni, tutte con cambio automatico DSG a doppia frizione, benzina mild hybrid, 1.5 da 150 cv, 2 litri Diesel, da 150 e 193 cv, quest’ultimo anche a trazione integrale.
In autunno arriverà anche la motorizzazione ibrida plug-in da 204 cv con autonomia in elettrico da oltre 100 km grazie alla batteria da 25,7 kWh ed emissioni di 9 g/km di CO2.
Talmente basse che è considerata elettrica e al momento non rientra negli incentivi, superando il tetto del prezzo: ma il Gruppo VW è al lavoro per sistemare il fraintendimento.
Kodiaq mette sul piatto doti formidabili di auto da grande famiglia, la possibilità di sette posti, senza sovrapprezzo a partire dall’allestimento Executive, un bagagliaio che va da 340 a 2.105 litri di capacità di carico, addirittura 910 litri con 5 persone a bordo.
A dimensioni notevoli, ma non esagerate, corrisponde una eccellente abitabilità interna.
Il grande Suv nasce sulla piattaforma MQB-Evo e sciorina il nuovo sguardo nel frontale con i fari a Led, mentre in abitacolo coccola il climatizzatore tri-zona e ci sono schermi di strumentazione e infotainment a partire da 10 pollici.

Il tutto ben abbinato con i nuovi Smart Dial, che associano comandi fisici e digitali.
La dotazione, anche degli ADAS è completa offrendo i principali dispositivi per la guida assistita di Livello 2 a partire dall’allestimento d’attacco Kodiaq Selection, al quale si aggiungono Executive e Style.
Tra le novità alla dotazione classica di elementi simply clever, quali l’ombrello nello sportello e il raschietto per il ghiaccio, c’è il pulitore per display riposto nella consolle centrale e il phone box con sistema di raffreddamento, che permette la ricarica wireless con una potenza di 15W di due smartphone.
Kodiaq Diesel non tradisce mai
Elettrificato nelle versioni benzina, resta un riferimento delle motorizzazioni a gasolio.
Nel test tra Verona e la Valle dei Laghi in Trentino, il Suv boemo, nelle versioni da 150 cv a trazione anteriore e 193 cv a trazione integrale, ha mostrato di beneficiare delle novità tecnologiche e di comfort alla guida, mettendo sul piatto la coppia dei propulsori, rispettivamente 360 e 400 Nm.
Una eccellente macinatrice di chilometri, anche con carichi importanti a bordo. La capacità del serbatoio, rispettivamente 55 e 58 litri, permette una autonomia prossima ai 900 chilometri.
Niente da dire, sarà un motore all’ultima evoluzione, ma Kodiaq a gasolio può dare soddisfazione e un servizio di qualità e consistenza a molti automobilisti che pensano “in grande”.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 14 Giugno 2024