Dal Brunei alla Spagna, la sicurezza stradale parla italiano con SMA Road Safety

1768 0
1768 0

La mappa di gradimento delle soluzioni Made in Italy per la sicurezza stradale si espande sempre più. 

È quanto emerge dalla diffusione internazionale dei dispositivi di sicurezza passiva ideati e realizzati nel nostro Paese; in particolare le realizzazioni preposte ad assorbire l’energia cinetica del veicolo al momento dell’impatto contro un ostacolo fisso (attenuatori d’urto e terminali di barriera) continuano a ricevere commesse importanti in tutto il mondo.

E’ il caso di SMA Road Safety, azienda di Marcianise (Caserta) parte di AMS Industry, che sotto la guida dell’imprenditore e CEO Roberto Impero è riuscita a riscontrare apprezzamenti e commissioni milionarie in 36 paesi nel mondo.

Oltre ai lavori di messa in sicurezza effettuati in Italia, ad esempio sul nuovo Ponte di Genova o sulle principali arterie autostradali nostrane, i dispositivi innovativi dell’impresa casertana sono stati scelti per progetti monumentali come l’Eurasia Tunnel di Istanbul, le modernissime autostrade di Doha in Qatar e le greche Ionia Odos ed Egnatia Odos, fino al quarto ponte marittimo più lungo al mondo nella baia del Kuwait. 

Dal Brunei alla Spagna, la sicurezza stradale parla italiano con SMA Road Safety - 2

A fare la differenza è l’equilibrio tra tecnica e tecnologica, un mix che ora ha conquistato anche Brunei e Spagna. 

Se la monarchia di lingua malese ha scelto SMA Road Safety per completare un importante progetto nella città di Jerudong, il legame con la Spagna è un naturale proseguimento di una collaborazione di successo, iniziata nel 2016.

Ad essere coinvolta è nuovamente la città di Barcellona, le cui installazioni dei dispositivi italiani consolideranno l’impegno intrapreso dalle amministrazioni per incrementare la sicurezza stradale passiva. La Catalogna intera, in particolare, si sta rivelando lo Stato più virtuoso della Spagna in questo ambito. 

Le strade spagnole si posizionano a un buon livello nella classifica europea, con 49 vittime per incidenti stradali per milione di abitanti – la media in Europa vede 51 morti per milione -. Le nuove installazioni in programma confermano la volontà del paese di migliorare progressivamente in questo comparto: nel 2016 erano 1810 i decessi, nel 2019 sono diminuiti a 1.724; l’obiettivo futuro è quello di diventare uno dei paesi più virtuosi a livello internazionale. 

La scelta dei prodotti di SMA Road Safety, spiega PROINbal che impiegherà i dispositivi italiani nei tunnel di Barcellona e Cadí, “è dettata dall’esperienza, innovazione, affidabilità e qualità dei dispositivi stessi. Gli attenuatori d’urto di SMA presentano elevati livelli di sicurezza e massime prestazioni nella protezione degli occupanti del veicolo (5 stelle Euro Ncap), oltre a disporre di tutte le certificazioni della Norma Europea UNE 1317 e dell’American MASH“.

Tra le installazioni ci sarà anche Geronimo, fiore all’occhiello dell’eccellenza campana: un sistema di monitoraggio in grado di avvisare i soccorsi in tempo reale in caso di impatto di un veicolo contro il dispositivo di ritenuta sul quale è installato e registrare un video dell’incidente. 

Le parole del CEO Roberto Impero

Per noi di SMA è un grande onore poter avviare questa importante collaborazione con il Brunei e proseguire quella già in essere con i concessionari del Governo della Catalogna, perché crediamo nella qualità del Made in Italy anche in un campo troppo spesso trascurato come quello della sicurezza stradale, che ha un impatto enorme sui Paesi sia in termini sociali che economici. Il nostro obiettivo è quello di continuare a innovare, rendendo l’esperienza sulle strade del mondo la più sicura e serena possibile“. 

Ultima modifica: 21 Dicembre 2021

In questo articolo