Service Day, la seconda edizione dell’evento dedicato al post vendita

Service Day, una iniziativa  fieristica  organizzata da Quintegia da una idea di AsConAuto,  (Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli) mette a confronto al Brixia Forum di Brescia i protagonisti  del settore automotive e  contribuisce a  identificare  e mettere in rilievo  i trend del comparto post-vendita che vale  nell’anno oltre 30 miliardi di euro (stima di Quintegia).

Il nuovo futuro del post-vendita” è il focus scelto per la seconda edizione di Service Day, in programma venerdì 8 e sabato 9 novembre e dedicato al business dell’aftersales: un segmento del settore auto in Italia  presidiato  da decine di migliaia di professionisti. Riservate ai protagonisti nel mercato dell’assistenza e riparazione auto (officine autorizzate e indipendenti, carrozzerie, concessionarie, case auto e aziende specializzate), le due giornate  di lavori intendono offrire linee guida per adattarsi e anticipare il cambiamento, anche grazie all’aggiornamento  dei dati del settore  proposto dalle rilevazioni del Service Customer Study: ricerca condotta  a cura di Quintegia su un campione di oltre 1.600 automobilisti italiani.  E, novità della seconda edizione, Quintegia presenta ServiceSTAT, una indagine inedita che misura il grado di soddisfazione di concessionarie e officine autorizzate nel rapporto con la casa automobilistica, con riferimento alle attività post-vendita.

“Service Day, in programma dall’8 al 9 novembre 2019 a Brescia, prosegue il percorso  avviato con successo lo scorso anno – oltre 2.500 partecipanti ne hanno confermato la efficacia: “ci sentiamo a casa nostra” è stato il commento più ascoltato  – per diventare luogo dedicato di formazione e di approfondimento tra operatori, in modo da elaborare nel confronto  dinamiche  vincenti  per il post-vendita e la distribuzione dei ricambi originali”. Osserva il presidente di AsConAuto Fabrizio Guidi che rileva: “Una fonte d’ispirazione concreta a Service Day, soprattutto,  per  il  lavoro quotidiano della nostra rete nel presidiare il territorio, con professionalità. E il ricambio originale diviene per tutti, ma in particolare modo per i clienti, garanzia di qualità e sicurezza. Per garantire il futuro del service bisogna operare  a favore di una nuova cultura del comparto in modo da supportare tutta l’attività del  team e la ricerca e l’inserimento di  nuovi talenti all’interno della filiera dedicata all’assistenza post-vendita, che si  deve attrezzare  per una rivoluzione nei servizi e nella tecnologia, ormai alle prese con veicoli elettrici, connessi e a guida autonoma. Il mondo del service delle 4 ruote sta cambiando molto velocemente e gli italiani guardano con interesse crescente  a nuove forme di assistenza,  ispirate alla comodità e alla personalizzazione del servizio”.

Il programma di Service Day affronta gli argomenti di maggiore interesse per gli operatori che lavorano nella filiera del post-vendita. Come gestire in modo efficiente una officina, puntando su riorganizzazione dei processi interni e formazione, per aumentare produttività e marginalità; come utilizzare strumenti e strategie di marketing nel service per trovare nuovi clienti e fidelizzarli, presidiando tutti i canali online; come ottimizzare la gestione della carrozzeria, pianificando i flussi e puntando sulla offerta di servizi aggiuntivi per migliorare  i risultati; come conoscere e anticipare le esigenze dei clienti per seguirli in modo più personalizzato, differenziando servizi e processi.

Gestione di officine e carrozzeriestrategie di marketing, rapporto con i clienti: a Service Day  gli operatori del settore si aggiornano, si  possono formare  e scoprire come migliorare queste e altre aree del comparto specifico. Nuovi scenari e prospettive  originali di sviluppo del mercato post-vendita italiano  fanno intravvedere  quale futuro si stia  aprendo e dove  si possano trovare opportunità di sviluppo, in un mercato globale complesso da decifrare,  che muta con velocità impensabile e richiede una cultura diversa, formazione permanente e attrezzature  orientate al cliente: una formula vincente  creata per affrontare la sfida dell’oggi e del domani in modo adeguato.

 

Programma lavori: 8-9 novembre 2019

VENERDÌ 8 NOVEMBRE

10:00-11:30 – Sala Blu

IL FUTURO DEL SERVICE È NEL TEAM E NEI TALENTI

Fabrizio Guidi, Presidente, AsConAuto

Leonardo Buzzavo, Presidente, Quintegia Docente, Università Ca’ Foscari

Mario Isola, Head of F1 and Car Racing, Pirelli

Rudy Zerbi, Conduttore Televisivo e Radiofonico, Produttore Discografico e Talent Scout mercato del post-vendita.

 

Sala Blu

VENERDÌ 8 NOVEMBRE

17:30-18:30

CASE MADRI, OFFICINE E CONSUMATORI: COSA PENSANO I PROTAGONISTI DEL SERVICE?

Consegna Premio ServiceSTAT

Lorenzo Cecchi, Researcher, Quintegia

Alex Fava, Researcher, Quintegia

Enzo Angeli, Head of Aftersales Marketing & Communication Italy, FCA Group – Mopar

Valerio Brenciaglia, Direttore Ford Service, Ford Italia

Gerardo Altieri, Customer Service Director, Jaguar Land Rover Italia

Oscar Molon, Direttore Group Service, Volkswagen Group Italia

Luca Montagner, Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP

Giovanni Rigoldi, Consigliere, AsConAuto

Sala Blu

(con la partecipazione straordinaria di Guido Meda, Giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo)

SESSIONE SPECIALE: CONSEGNA PREMI GUIDA SICURA

Andrea de Adamich, già pilota automobilistico, giornalista e conduttore televisivo

Roberto Scarabel, Vicepresidente, AsConAuto

Sala Verde

SABATO 9 NOVEMBRE

15:30-16:30

LE 10 REGOLE D’ORO PER LA GESTIONE DELL’OFFICINA

Giampiero Luvié, Responsabile Formazione, AsConAuto Academy

Ultima modifica: 13 Novembre 2019