Nuovo Renault Koleos, prezzi e gamma del SUV francese

La nuova Renault Koleos è cresciuta nelle dimensioni. Adesso è lunga 4,67 metri, larga 1,84 e con un passo di 271 cm. Il design è fedele agli stilemi del casa per i crossover e i SUV. Koleos di fatto rappresenta l’alto di gamma di Renault e completa la gamma di crossover, che comprende Captur e Kadjar. Spiccano i gruppi ottici anteriori e posteriori, con una caratteristica duplice firma luminosa full LED. Sul frontale, la forma di C (“C-Shape”).

Grande abitabilità

▪ Il passo di 2.705 mm – per una lunghezza totale di 4.673 mm – è uno dei più lunghi della categoria e consente a Nuovo KOLEOS di rivendicare un’abitabilità record.

▪ Con 289 mm di raggio alle ginocchia, infatti, i sedili posteriori offrono lo spazio tra i più ampi della categoria, garantito anche da un’altezza libera sopra la testa e da una larghezza alle spalle e ai gomiti che si collocano tra le più importanti della categoria.

Questa abitabilità record per i passeggeri è accompagnata da un ampio vano bagagli modulabile e da numerosi vani portaoggetti.

▪ Il vano bagagli ha una capacità di 498 dm3 VDA (579 litri) ed è dotato di un intelligente doppio fondo, collocato allo stesso livello della soglia del bagagliaio, per offrire un pianale piatto.

▪ Il sistema “Easy Break” consente di ripiegare il divano posteriore in configurazione 1/3-2/3 con un unico gesto, facendo passare il volume di carico totale a 1.706 dm3 VDA (1.795 litri), grazie alle apposite maniglie presenti nel vano bagagli.

▪ Nuovo KOLEOS dispone di 35 litri di vani portaoggetti, tra cui un vano chiuso in plancia di 11 litri e un vano di 7 litri nella consolle.

Capacità in fuoristrada

Renault Koleos ha un’altezza libera dal suolo fino a 210 mm, una delle più elevate del mercato, ma anche da angoli di attacco e di fuga rispettivamente di 19° e 26°.

La tecnologia 4×4

La tecnologia ALL MODE 4×4-i di Nuovo KOLEOS ha già dato prova delle sue qualità su milioni di veicoli dell’Alleanza Renault-Nissan venduti nel mondo intero. Questo sistema di trasmissione integrale assicura una costante sorveglianza dell’aderenza tra le ruote e il suolo, garantendo una trazione ideale in qualunque circostanza.

Contrariamente a numerosi concorrenti, Nuovo KOLEOS conserva un comando che consente al conducente di selezionare la modalità di trasmissione. L’utilizzo è molto semplice: un comando, posto a sinistra del volante, consente di scegliere tra le modalità “2WD”, “4WD AUTO” e l’esclusivo “4WD LOCK”.

▪ In modalità “2WD”, Nuovo KOLEOS è configurato come trazione anteriore permanente. Indipendentemente dalle condizioni di aderenza, a vantaggio dei consumi.

▪ In modalità “4WD AUTO”, il sistema ALL MODE 4×4-i sorveglia costantemente l’evoluzione delle condizioni di funzionamento e di aderenza, elaborando anche le informazioni provenienti dai sensori, per garantire una ripartizione ideale della coppia motrice tra le ruote anteriori e posteriori, e inviare, se necessario, fino al 50% della coppia disponibile sulle ruote posteriori.

▪ In condizioni di fuoristrada o di scarsa aderenza (neve, fango, terra, sabbia) e a velocità ridotta (fino a 40 km/h), il conducente può bloccare il sistema attivando la modalità “4WD LOCK”, assicurando una ripartizione 50/50 della coppia tra assali anteriori e posteriori. L’opzione viene automaticamente deselezionata a partire da 40 km/h e a ogni avviamento del motore.

Motori

Il più compatto è il 1.6 dCi: quattro cilindri 16 valvole, eroga una potenza di 130 cv (96 kW) a 4.000 g/min. E una coppia di 320 Nm in un range compreso tra 1.750 e 2.250 g/min.. Si basa su una progettazione particolarmente efficiente (architettura motore quadro, downsizing, turbocompressore) e beneficia del know-how di motorista di Renault. Accumulato in competizione, in particolare in Formula 1. E’ disponibile esclusivamente in versione due ruote motrici, con trasmissione manuale sei rapporti.  Emissioni CO2 120 g/km e consumi 4,6 l/100 km ciclo misto (ZEN). E CO2 128 g/km e consumi 5,8 l/100 km ciclo misto (INTENS).

Il secondo motore 2.0 dCi è il più potente. Quattro cilindri 16 valvole, è equipaggiato con turbo a geometria variabile, rampa d’iniezione pressurizzata a 1.600 bar e iniettori piezoelettrici. Eroga una potenza di 175 cv (130kW) a 3.750 g/min. E una coppia di 380 Nm in un range compreso tra 2.000 e 3.000 g/min.  Questo blocco 2.0 dCi, che appartiene alla banca organi dell’Alleanza, assicura vivacità nelle salite di regime e riprese dinamiche grazie alla coppia disponibile su un ampio range. È associato alla trasmissione automatica X-Tronic (in versione due e quattro ruote motrici).  Emissioni CO2 146 g/km e consumi 5,5 l/100 km ciclo misto. E CO2 156 g/km e consumi 5,9 l/100 km ciclo misto (versione 4×4).

Colori e cerchi

Nove tinte per l’esterno: Bianco Alabastro, Bianco Perla, Beige Minerale, Grigio Alluminio, Grigio Grafite, Rosso Rubino, Blu Cobalto, Nero Ossidiana, Nero Ametista (esclusivo per Initiale Paris).

Quattro tipi di cerchi: 17’’ Esquis grigio argento, 18’’ Taranis grigio argento, 18’’Argonaute diamantato, 19’’Proteus diamantato.

Prezzo

MOTORE / CAMBIO

ZEN

INTENS

INITIALE PARIS

dCi 130

31.100 €

33.200 €

dCi 175 X-TRONIC

36.800 €

40.900 €

dCi 175 X-TRONIC 4X4

39.100 €

43.200 €

Nuovo Renault Koleos, prezzi e gamma del SUV francese

Ultima modifica: 15 Giugno 2017

In questo articolo