Dopo aver ottenuto il maxi prestito da 6,3 miliardi di euro, FCA ha confermato la produzione di nuovi modelli, anche ibridi ed elettrici, e motori.
Il piano industriale dedicato agli stabilimenti in Italia, dettagliato nella infografica qui sotto, riguarda i prossimi due anni e mezzo, fino al 2022.
Il crossover mild hybrid in produzione a Melfi
Alcuni modelli sono già noti, tra le novità annunciate spicca la Fiat 500X Hybrid, che sarà prodotta a Melfi. Sarà un mild hybrid come Panda e 500, non plug-in hybrid come Jeep Renegade e Compass. Con un sistema a 48 Volt e un powertrain più semplice, ma sempre omologato ibrido.
Il powertrain con l’ibrido leggero di Fiat 500X sarà realizzato a Termoli e verosimilmente andrà anche su altre vetture: quasi certamente anche Renegade e Compass.
Confermato anche il C SUV di Alfa Romeo. Il crossover lungo circa 4,4 metri, in gamma sotto la Stelvio e al momento erede della berlina a cinque porte Giulietta che esce di produzione. Tonale è stato il concept che l’ha anticipato. Il nome potrebbe rimanere, sarà anche ibrido plug-in fin dall’esordio.
Altri motori saranno prodotti a Cento (in provincia di Ferrara) e a Pratola Serra (Avellino). A Mirafiori saranno prodotte le batterie. Modelli importanti saranno quelli di Maserati. A Modena sarà prodotta la MC20 “Super sport” anche in versione elettrica.
A Torino le GranTurismo e GranCabrio, anche loro con versioni elettriche. A Cassino, dove nascono Alfa Giulia e Stelvio, il D-SUV di Maserati, più compatto di Levante. Dal Polo di Torino arriveranno anche Ghibli e Levante ibride. La berlina sarà la prima del Gruppo, presentata il 15 luglio.
Leggi anche: Arnaud Leclerc parla del futuro di Alfa Romeo
Ultima modifica: 26 Giugno 2020