Pininfarina Classiche, nuovo programma per certificare le auto d’epoca

Pininfarina, l’iconica carrozzeria italiana famosa per aver disegnato alcune delle auto più belle al mondo, ha presentato a Bologna, in occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca, un nuovo programma dedicato alla valorizzazione delle vetture classiche: Pininfarina Classiche.

Questa iniziativa, rivolta a collezionisti e appassionati del marchio, testimonia l’impegno di Pininfarina nella conservazione e nella valorizzazione del proprio patrimonio storico, sia automobilistico che industriale.

Pininfarina Classiche, nuovo programma per certificare le auto d'epoca

Pininfarina Classiche si propone di certificare l’autenticità delle auto d’epoca, comprese le cosiddette “youngtimer”, disegnate e prodotte negli stabilimenti Pininfarina nel corso degli anni. Il programma copre un’ampia gamma di vetture, tra cui modelli iconici realizzati per marchi prestigiosi come Fiat, Lancia, Peugeot e Alfa Romeo. Inoltre, per la gioia degli appassionati di Ferrari, Pininfarina Classiche offre la certificazione anche per i componenti delle vetture d’epoca del Cavallino Rampante disegnati e prodotti dalla carrozzeria torinese.

Pininfarina Classiche, nn archivio storico meticolosamente catalogato:

Il nuovo servizio è il risultato di un accurato processo di catalogazione dell’archivio storico di Pininfarina, durato circa due anni. I dati di produzione delle vetture, alla base del processo di certificazione, si concentrano principalmente su quattro decenni, dalla fine degli anni ’50 fino a tutti gli anni ’90. Questo prezioso archivio contiene informazioni dettagliate su alcune delle vetture più iconiche disegnate e realizzate da Pininfarina per i marchi automobilistici più prestigiosi al mondo.

Pininfarina Classiche, nuovo programma per certificare le auto d'epoca

Dichiarazioni di specifiche di produzione:

Grazie alle informazioni dettagliate a disposizione, Pininfarina Classiche rilascia dichiarazioni di specifiche di produzione, associando al numero di telaio di ciascuna vettura una serie di informazioni esaustive. Queste includono il mercato di destinazione, il modello e il codice tipo, il colore esterno, le finiture interne, la data di uscita dagli stabilimenti Pininfarina, nonché i numeri di motore e di scocca del veicolo.

Come richiedere una certificazione:

Per richiedere una dichiarazione di specifiche di produzione, gli interessati possono inviare un’email a [email protected]. Dopo aver consultato i dati della vettura, Pininfarina comunicherà la disponibilità delle specifiche di produzione e invierà il certificato al cliente.

I visitatori del Salone Auto e Moto d’Epoca di Bologna che richiederanno una certificazione utilizzando il codice BOLOGNAAUTODEPOCA2024 avranno accesso a condizioni privilegiate. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Pininfarina Classiche del sito pininfarina.it.

Pininfarina Classiche Alfa Romeo

Un valore aggiunto per le auto d’epoca:

Il programma Pininfarina Classiche rappresenta un importante valore aggiunto per i proprietari di vetture d’epoca. La certificazione di autenticità rilasciata da Pininfarina garantisce l’originalità del veicolo e ne aumenta il valore storico e collezionistico. Inoltre, le dichiarazioni di specifiche di produzione forniscono ai proprietari informazioni dettagliate sulla storia della loro vettura, contribuendo a preservarne la memoria e a tramandarne il valore alle generazioni future.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 24 Ottobre 2024