Peugeot 408, la ricetta è diversa. Stanchi dei Suv? Annoiati da wagon e berline? Arriva sul mercato un’auto che fa per voi, l’ultima nata della casa del Leone.
Nuova e fuori dagli schemi, coltiva l’ambizione di essere diversa dalle altre. E in effetti lo è: un po’ Suv, un po’ coupé, un po’ wagon, ecco la Peugeot che non c’era. Non catalogabile, l’hanno definita con orgoglio gli uomini della casa francese . Prodotta a Mulhouse, arriverà in Italia (secondo mercato mondiale del Leone) nel 2023.
Linea sportiva e affilata, grande eleganza di tratto, 408 è un crossover dalla chiara vocazione sportiva lungo 4.69 metri, largo 1,85 e alto 1,49.Niente Diesel, secondo le scelte strategiche del gruppo Stellantis.
La nuova Peugeot 408 sarà inizialmente proposta in abbinamento a due propulsori: un benzina e un ibrido “alla spina”. Il primo è un 3 cilindri 1.2 turbo da 130 CV.
La variante ibrida plug-in utilizza invece un 4 cilindri 1.6 turbo benzina, declinato nelle due potenze da 180 CV e 225 CV, con una batteria da 12,4kWh ricaricabile in AC a 3,7 kW oppure 7,4 kW. Nel 2023 è previsto anche l’arrivo di una versione elettrica. Di serie, su tutte le varianti, il cambio automatico a 8 marce.
Più bassa e filante di un Suv
Più basso di 15 cm rispetto a un Suv, 408 ha un design che a prima vista ruba l’occhio: dai cerchi rivoluzionari alle linee affilate e sportive, alla calandra con gli stessi colori della carrozzeria, al paraurti dal taglio rovesciato e lunotto inclinato tipico di una coupè. Eccellente la capacità del bagagliaio, da 536 a 1611 litri, con i sedili posteriori abbassati.

La gamma che si declina su 3 diversi allestimenti (Allure, Allure Pack e GT), propone 3 motorizzazioni per 7 combinazioni complessive, con prezzi a partire da 33.800 euro per la motorizzazione benzina e da 41.600 euro per la gamma plug-in Hybrid.Oggetto della nostra prova fra Sitges e Barcellona è la versione top di gamma GT con tetto trasparente e cruscotto tridimensionale.
Come va su strada
L’auto si avvia sempre in elettrico e ha un’ autonomia di 64 km a impatto zero. Ma il meglio lo offre nella modalità hybrid, che fonde le prestazioni del motore termico e di quello elettrico.
La 408 scivola via silenziosa in autostrada ma sa essere pronta e reattiva se serve una brusca accelerazione per un sorpasso. La modalità Sport aggiunge brio ed esalta il canto dei 225 cv del sistema ibrido. Premendo il pulsante B si aumenta il recupero dell’energia in frenata e si preserva la batteria elettrica Il volante compatto, con comandi integrati, governa bene l’auto e consente uno sterzo preciso e puntuale anche per il perfetto equilibrio dell’auto, sempre incollata al suolo.

Comodissimi gli interni con sedili regolabili elettricamente e molto spazio per le gambe nelle file posteriori. Consumo medio che si assesta su 6 l/100 km.
Nella sostanza un’auto che sa di novità e di freschezza, come il fascinoso colore blu Obsession che cattura gli sguardi di chi la vede sfilare in strada. Non banale davvero,
di Giuseppe Tassi
Leggi ora: Tavares svelerà i nuovi concept Ram e Peugeot al CES 2023
Ultima modifica: 6 Dicembre 2022