Utilizzare carburanti sempre più puliti, ridurre i consumi, offrire il piacere di guidare nella massima sicurezza. Concetti che si affacciano non più sul futuro ma su un presente di grandi cambiamenti.
In questa direzione si inserisce il percorso intrapreso da Peugeot che, dopo le versioni elettriche di 208 e 2008, gioca altri quattro assi, arrivando così a sei differenti modelli, dal Full electric al Plug-in hybrid, abbracciando segmenti che vanno dal B al D, un passaggio che precede ciò che avverrà nel 2023 quando tutta la gamma della casa del Leone avrà almeno una declinazione elettrificata.
Leggi anche: Peugeot 208 elettrica, la prova su strada di QN Motori
Ecco dunque in vetrina i modelli plug-in per 3008 e l’ammiraglia 508 sia fast back che station wagon. Auto, che prima dei contenuti, aspetto quest’ultimo ad oggi sempre più preponderante, hanno anche il pregio di mostrare un design accattivante. Il nostro focus è rivolto in particolare alla 3008 (due e quattro ruote motrici ), auto di grande successo, punta di diamante della gamma Peugeot che apre all’elettrico.
L’offerta plug-in, ovvero la possibilità di ricaricare da fonti esterne, è indubbiamente la soluzione migliore per viaggiare a zero emissioni, senza essere troppo condizionati negli spostamenti dalla presenza di colonnine lungo il percorso.
Leggi anche: Peugeot 2008 elettrica, la prova su strada di QN Motori
L’ibrido plug-in di Peugeot, che beneficia di tutti gli ecobonus, con importi in grado di risparmiare fino a 6mila euro, consente di viaggiare fino a 60 chilometri a zero emissioni anche ad una velocità di 135 km/h nel silenzio totale.
Inoltre con la funzione E Save è possibile mantenere la carica delle batterie su tre livelli di autonomia in modo da poterla utilizzare in prossimità di un centro cittadino o alla fine di un viaggio. Per quanto riguarda la ricarica, bastano 7 ore attingendo dalla rete domestica, meno di 2 da una wallbox.
Come va su strada
Il comfort di guida è garantito dall’impercettibile rumorosità , dalla fluidità e l’efficienza del motore in grado di cambiare velocità con estrema disinvoltura.
Un Suv di grande personalità che abbiamo provato nei dintorni di Barcellona, da Sitges fino allo storico circuito di Terramar dove tra curve paraboliche e percorsi off road, la 3008 con quattro ruote motrici si è ben disimpegnata in discesa (ma anche in salite impervie), sfruttando il sistema di frenata automatica con il cambio in folle.
L’Hybrid 4 ha un motore 1.6 benzina da 200 cavalli, cambio automatico, batterie da 13,2 kWh de due propulsori elettrici sistemati sugli assi anteriore e posteriore che erogano altri 110 cavalli.
Batterie coperte da una garanzia di 8 anni (o 160mila km) per una efficienza di almeno il 70%. Tutti i modelli plug-in si caratterizzano per le differenti modalità di guida, Electric, Hybrid, Sport. Obiettivi di vendita in Italia per la sola 3008 è di 2 mila unità . Prezzi a partire da 51.930 per la Gt Line, 53.880 per la Gt.
Paolo Reggianini
Ultima modifica: 22 Febbraio 2020