Altro che gilè gialli, in Francia è scoppiata la guerra delle «piccole» fra Renault e Peugeot che si sfidano con i rispettivi modelli di punta nel segmento B, Clio e 208, per conquistare i nuovi automobilisti di domani. Un futuro, però, che si delinea ancora incerto fra norme draconiane sulle emissioni e il probabile abbandono del diesel.
Così assistiamo a una forte accelerata verso la totale elettrificazione delle gamme (ibrida ed elettrica) da parte di tutti i costruttori.
In particolare, il numero uno di Peugeot, Jean Philippe Imparato, ha spiegato a Ginevra qual è la strategia del gruppo.
«Ci stiamo preparando alla scadenza di gennaio 2020 quando scatteranno multe pesanti per chi supererà il valore medio di Co2 fissato in 95 g/km. Entro sei mesi arriveremo a produrre auto che rispettano la nuova normativa così da averle pronte per la rete dal prossimo gennaio. Stiamo elettrificando il Leone, che può vantare oltre 200 anni di storia e si prepara per i prossimi 200 seguendo questa filosofia: alte performance, basse emissioni, nuove sensazioni. La prima del nuovo corso è la 208, il nostro modello di punta anche in Italia. La prima a offrire la libertà di scelta al cliente fra motori benzina, diesel ed elettrico»

L’ultima Peugeot 208 si presenta con uno stile totalmente nuovo. Che si ispira a quello della 508, più sofisticato nel rispetto della tradizione.
La versione elettrica si chiama e-208, con una batteria da 50 kWh, potenza di 136 cv e un’autonomia dichiarata fino a 450 km secondo il nuovo ciclo di consumo Wltp.
Tempi di ricarica molto vari, a seconda degli impianti utilizzati. Si va da un’ora alle colonnine rapide da 100 kw a 23 ore alla presa domestica.

Ciò dimostra che senza una capillare rete di colonnine di ricarica rapida, non ci potrà essere una vera elettrificazione del parco auto. Motore e batterie sono comuni alla DS 3 Crossback E-Tense.
I motori termici
Gli altri motori della 208 sono il benzina 3 cilindri 1.2 da 75, 100 e 130 cv e il diesel a 4 cilindri 1.5 da 100 cv. A seconda delle versioni, debutta il nuovo cambio automatico EAT8 a 8 rapporti.

La concorrente diretta della 208 è la Renault Clio, un’icona della Régie che ne ha vendute circa 15 milioni dal 1990.
La nuova Clio, giunta alla quinta generazione, è la punta di diamante del piano strategico «Drive the future» (2017-2022).
Strutturato su tre pilastri
- Entro il 2022 il Gruppo proporrà 12 modelli elettrificati. A partire proprio dalla Clio con il motore full hybrid E-Tech.
- Connessione totale per tutti i veicoli nei mercati chiave. A cominciare da Clio, la prima ad adottare il nuovo sistema multimediale connesso-
- Entro il 2022 Renault metterà in vendita 15 modelli dotati di tecnologie di guida autonoma. Di cui Clio sarà pioniera.

La nuova Clio si presenta con design totalmente rinnovato e ampia scelta di motori. Benzina 1.0 3 cilindri da 65, 75, 100 cv (turbo) e 1.3 da 130 cv con cambio automatico EDC a 7 rapporti. Diesel 1,5 da 85 e 115 cv. L’ibrida arriverà nel 2020.
Cesare Paroli

Ultima modifica: 8 Marzo 2019