Peugeot 2008, arriva il SUV per tutti: Diesel, benzina ed elettrico, per ogni esigenza. Di traffico, sostenibilità o lavoro su strada per lunghe tratte.
Giunge a ruota di 208, in tal modo la Casa del Leone rinnova completamente il suo Segmento B, quello che una volta si chiamava delle utilitarie, storico dominatore del mercato italiano.
Peugeot 208, la prova su strada di QN Motori
Dopo la berlina a chiunque porte, tocca alla sport utility, decisamente più grande. Lunga 4,30 metri (208 è 4,06 m) con un passo di 2,60 metri che permette un’ottima abitabilità per quattro persone e dignitosa per cinque. Mentre il bagagliaio ha una capacità di carico di 434 litri, anche per la e2008 elettrica.
La piattaforma però è la stessa, la CMP (Common Modular Platform) comune anche a Opel Corsa. La quale permette di assemblare le tre motorizzazioni nella stessa fabbrica.
Leggi anche: Peugeot 2008 – scheda tecnica
Le dimensioni contano, di più lo stile. Nuova Peugeot 2008 si presenta con piglio felino, i fari a Led ad artiglio di leone caratterizzato il frontale, dominato dalla grande calandra verticale.
Le fiancate, solcate da geometriche nervature, letteralmente scolpiscono il design della vettura, che non passa inosservata. Valorizzata dalla coda, saggiamente ispirata alla originale e indovinata 3008. Tra le livree, tre sono caratterizzanti dello stile, Blue Vertigo, Orange Fusion e Rosso Elixir.
L’abitacolo non è da meno, con il classico “volantino” sportivo (che può inficiare la visibilità della strumentazione) e la plancia digitale, compatibile con Apple CaPlay e Android Auto.
Indovinata, specialmente con display dinamico tridimensionale, alla guisa di un ologramma. L’animazione e la versatilità sono le doti dello iCockpit 3D, di serie dall’allestimento Allure. Quello di partenza è Active, al top ci sono GT Line e GT.
L’ambiente interno, chiaramente ispirato a 208, è indovinato. A sostegno della guida ci sono gli ADAS di livello due di assistenza. Che, se attivati, intervengono attivamente mantenimento corsia, distanza e velocità impostate.
Il prezzo di listino parte da 21.050 euro per la versione a benzina PureTech 100 Active, col 3 cilindri da 100 cavalli. Da 23.050 euro per la Diesel BlueHDi 100 Active da 100 cavalli. E da 38.050 euro per la elettrica e-2008 100 kW Active da 136 cavalli.
Leggi anche: Peugeot 2008 listino
Interessanti le formule di utilizzo, tra i quali il finanziamento iMove e il canone di noleggio a lungo termine Free2Move. E anche le soluzioni Easy-Move, Easy-Care e Easy-Charge.
Sono molti i modi di usare 2008, dalla ricarica al noleggio, con la versione elettrica e-2008 (accreditata di un’autonomia di 310 km) che grazie allo sforzo dei concessionari e agli incentivi statali, col canone e considerando i costi del carburante mensilmente non ha un costo differente di gestione dai benzina e dai Diesel, calcolando tutte le spese. Intorno ai 430 euro percorrendo 1.250 km ogni 30 giorni.
I motori
Peugeot 2008 è disponibile con il 1.2 turbo benzina a 3 cilindri con potenze da 100, 130 e 155 cavalli, col 1.5 Diesel da 100 e 130 cavalli con cambio manuale e/o automatico a otto marce. E con l’elettrico da 136 cv e con batterie a 50 kWh, che arrivano dalla Cina tramite lo specialista KLT.
Le modalità di giuda di questa ruote alte a trazione anteriore (a richiesta il Grip Control) sono Eco, Comfort e Sport per tutte le versioni.
Su strada: passo fluido, abitacolo ben insonorizzato
Il nostro test sulle strade collinari della Provenza, non lontano da Marsiglia, ha coinvolto tutte le motorizzazioni. Peugeot 2008 s’è rivelata ben rifinita, meglio insonorizzata di 208: comoda, nel complesso, ma non seduta. Con uno sterzo adeguato e con comportamento sincero, persino piacevole nel misto.
Dinamicamente è una vettura riuscita nonostante l’altezza da terra. Nulla da obiettare per le versioni benzina e Diesel. Le prime con un buon piglio e molto fluide, quelle a gasolio decisamente più econome.
Il comportamento non fa rimpiangere quello della più bassa 208. Gradevole e precisa, con un ottimo comfort. I tre cilindri benzina spingono bene, più pastoso il Diesel.
Peugeot e2008, accreditata di un’autonomia elettrica di 310 km vende sempre cara la pelle grazie aia suoi 260 Nm di coppia. I tempi di ricarica sono variabili: 16 ore da presa domestica fino a 30 minuti per avere l’80% da ricarica da 100 kW. In mezzo, tra le cinque e le sette ore, ci sono i wallbox.
Leggi anche: Peugeot e-2008, la prova su strada.
La strada della transizione è ancora lunga, 2008 offre tutti i percorsi di avvicinamento.
Ultima modifica: 2 Marzo 2020